Regolamento del programma di attuazione degli interventi della regione Friuli Venezia Giulia a favore dei malati di sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
DPReg. n. 0201/Pres. del 8.10.2012
Introduzione
Il fondo, creato nel 2011, eroga contributi economici alle persone alle persone affette da SLA e alle loro famiglie con l'obiettivo di sostenere l'assistenza a domicilio.
Destinatari
Sono destinatari dei contributi i malati di sclerosi laterale amiotrofica, residenti nella Regione Friuli Venezia Giulia, assistiti a domicilio, in possesso di documentazione diagnostica rilasciata dal Centro regionale per le malattie rare o da uno dei Presidi regionali per le malattie rare, riconosciuti per il trattamento della SLA, oppure da analogo Presidio di altra Regione.
Limite ISEE
L'ISEE dei richiedenti non deve superare i 60.000 euro (va presentato l'ISEE sociosanitario)
Possono accedere ai contributi le persone affette da SLA che si trovano in una situazione di gravità definita in base a una serie di criteri codificati dal regolamento. Sulla base degli stessi criteri viene definita una graduatoria del bisogno assistenziale.
Chi fa la domanda
Sono le Aziende sanitarie che raccolgono le informazioni e trasmettono periodicamente le segnalazioni dei nuovi casi.
Importi
L’entità degli importi varia da un minimo di 6.259 euro a un massimo di 27.500 euro annui, in relazione a gravità, ISEE e numero di figli a carico minori di anni 21.
Cumulabilità
Il contributo SLA non è cumulabile con i benefici del Fondo per l’autonomia possibile (FAP) e del Fondo gravissimi, fermo restando la possibilità per gli aventi titolo di optare per questi benefici qualora più favorevoli.
Per saperne di più
Vai alla pagina del sito della Regione FVG dedicata al Fondo SLA