
Sabato 22 marzo si svolgerà anche a Trieste l'annuale appuntamento con la Giornata Nazionale per le Malattie Neuromuscolari. L'evento, giunto alla ottava edizione, avrà luogo nella sala Adriatica del DoubleTree by Hilton di Trieste, in Piazza della Repubblica, 1.
Specialisti della nostra regione coinvolti quotidianamente nella presa in carico di pazienti affetti da queste patologie faranno il punto su diversi aspetti del percorso diagnostico, assistenziale e delle prospettive che si aprono su quello terapeutico.
Si parlerà, tra l'altro, dell'attualità e delle prospettive future nel trattamento delle malattie del motoneurone; delle terapie innovative nell’ambito delle neuropatie periferiche; delle innovazioni terapeutiche nella gestione della miastenia gravis e delle nuove frontiere terapeutiche per le distrofie muscolari. È prevista anche una tavola rotonda con la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni e delle associazioni dei pazienti, tra le quali anche la UILDM.
Il programma aggiornato del convegno di Trieste si trova qui.
L'incontro è aperto a tutti, inizierà alle ore 9.00 e terminerà alle ore 14.00. La partecipazione è libera, ma è suggerita l'iscrizione compilando una scheda online che si può trovare cliccando qui. Ci si può comunque iscrivere anche il giorno del convegno fino ad esaurimento dei posti.
>> Scarica il programma del convegno di Trieste in formato PDF
.................
LA GIORNATA PER LE MALATTIE NEUROMUSCOLARI
L'ottava "Giornata per le Malattie Neuromuscolari" si svolgerà contemporaneamente in 19 sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare: Ancona, Bari, Brescia, Bologna, Cagliari, Chieti, Genova, Messina, Milano, Napoli, Padova (e Verona), Palermo, Parma, Pisa, Roma, Siena, Torino, Trento, Trieste (e Udine).
Lo scopo degli incontri è offrire alle figure professionali che si occupano di malattie neuromuscolari - infermieri, fisioterapisti, medici di base, specialisti - e alle associazioni un aggiornamento sullo stato dell'arte a livello nazionale, regionale e territoriale riguardo diagnosi, terapia e presa in carico del paziente.
Il progetto, nato nel 2017, è promosso e supportato dall’Associazione Italiana Sistema Nervoso Periferico e dall’Associazione Italiana Miologia.
Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale della Giornata.
Iscriviti alla nostra newsletter