02

Questa è la mia città

Quarant’anni per un’associazione di volontariato sono una bella età. E sono anche un’occasione per pensare al futuro ripercorrendo il filo della memoria.

La UILDM di Udine, nata nel 1971, nel 2011 ha scelto di celebrare questa ricorrenza parlando di barriere architettoniche. Un tema che emblematico di quello più generale del pieno inserimento sociale delle persone con disabilità e capace di sintetizzare anche visivamente il percorso compiuto in questi decenni lungo la strada dell’affermazione del diritto all’uguaglianza e alle pari opportunità di questi cittadini.

Un quadro di luci e ombre che il fotografo udinese Matteo Lavazza Seranto ha colto con i suoi scatti, raccontando la realtà dell’oggi a confronto con quella di ieri, rappresentata dalle immagini in bianco e nero di un’analoga mostra fotografica realizzata sempre dalla UILDM nel 1981.

La mostra itinerante è stata già proposta in diverse località del Friuli e dal 2013 è stata dedicata alla figura dell’architetto Paolo De Rocco, prematuramente scomparso nel maggio 2012.

Per informazioni contattare la segreteria.

Altre attività

Tutti a tavola: disfagia, mangiare bene e con gusto

Un progetto un progetto della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ODV di Udine, realizzato insieme ad AISLA FVG…

WheelDM

La pubblicazione WheelDM è il primo prodotto concreto del laboratorio sulla comunicazione avviato alla fine del 2014 dalla UILDM di…

Non ti lascio solo

Si chiama “Non ti lascio solo” ed è il progetto della UILDM di Udine avviato alla fine del 2020 e…