L’Osservatorio delle malattie rare ha attivato un servizio di ascolto online legato all’emergenza coronavirus. Gli esperti rispondono alle domande dei cittadini.
L’Omar (Osservatorio delle malattie rare) ha attivato un servizio di ascolto online legato all’emergenza coronavirus.
Attraverso questo servizio l’Omar mette al servizio di tutti coloro che sono affetti o meno da malattie rare le competenze professionali di pneumologi, nefrologi, epatologi, pediatri, virologi, epidemiologi, immunologi, igienisti ed esperti di medicina preventiva, giuristi.
Venticinque esperti risponderanno gratuitamente online a tutte le domande legate all’emergenza sanitaria del corononavirus. Tra loro ci sono volti e nomi noti al pubblico, come Roberto Burioni, Michele Conversano, Susanna Esposito, Pier Luigi Lopalco e Fabrizio Pregliasco, oltre a numerosi clinici di spicco nel mondo delle malattie rare, come Dario Cocito, Alessio Gerussi, Pietro Invernizzi e Maurizio Scarpa, i quali si uniranno ad altri esperti in malattie rare che in passato hanno già messo a disposizione le loro competenze professionali a favore di Omar.
Per la buona riuscita del servizio, agli utenti, prima di porre una domanda, viene chiesto di verificare se la stessa domanda è già stata posta da altri ed ha già avuto risposta. Si chiede inoltre di formulare quesiti brevi e chiari.
Per usufruirne del servizio basta compilare il modulo che si trova in fondo alla pagina “Malattie rare e Coronavirus – l’esperto risponde” sul sito di Omar. L’elenco degli esperti e delle domande che hanno già avuto risposta si trova nella stessa pagina. Le risposte alle domande pervenute, selezionate a giudizio insindacabile della Redazione Omar, saranno pubblicate settimanalmente.
Per maggiori informazioni scrivere a info@osservatoriomalattierare.it
Servizio di informazioni inserito nel progetto “La salute in casa” sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.