
Sanità FVG
Nel maggio 2017 la Regione ha deciso la creazione all’interno dell’organizzazione sanitaria del Friuli Venezia Giulia della Rete per le malattie neuromuscolari e la SLA. Un risultato al cui raggiungimento la UILDM di Udine ha dato un contributo importante.
La nascita della Rete rappresenta un riconoscimento ufficiale all’interno dell’organizzazione sanitaria regionale della specificità e della complessità di queste patologie, cui va data una risposta più adeguata in termini di presa in carico e assistenza ospedaliera e territoriale.
I nodi principali della rete sono il Centro di coordinamento regionale per le malattie neuromuscolari (CRN) e i Gruppi integrati neuromuscolari (GIN) che rappresentano sul piano concreto il riferimento per medici e pazienti.
Per saperne di più guarda le schede di approfondimento delle diverse voci.
La Rete per le Malattie neuromuscolari in FVG
Nel maggio 2017 la Regione ha deciso la creazione all’interno dell’organizzazione sanitaria del Friuli Venezia Giulia la Rete per le malattie neuromuscolari e la SLA (DGR n.817 del 3 maggio 2017). Lo ha fatto
Il Gruppo Integrato Neuromuscolare di Udine
L’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Udinese (ASUIUD), confluita nel 2021 nell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC), nel 2018 ha formalmente costituito il Gruppo Integrato Neuromuscolare, il gruppo multidisciplinare che riunisce tutte le figure professionali che
La composizione del CRN
Il Centro di coordinamento regionale per le malattie neuromuscolari è composto da: Lorenzo Verriello – Coordinatore del CRN neurologo, SOC Neurologia ASUIUD Paolo Manganotti neurologo, direttore della Clinica neurologica ASUITS Paolo Passadore neurologo, direttore
Specialisti e strutture dell’Azienda sanitaria di Udine (ASUIUD)
In attesa della costituzione del Gruppo integrato neuromuscolare (GIN) dell’ASUIUD, previsto dalla Rete regionale per le malattie neuromuscolari, riportiamo di seguito l’elenco di alcuni fra i principali specialisti e strutture che si occupano di
Esami del DNA che si può fare a Udine
Grazie al sostegno della U.I.L.D.M. di Udine, che dal 2002 al 2005 ha erogato all’Istituto di Genetica dell’Università di Udine quattro borse di studio annuali per un importo complessivo di 35.000 euro, è possibile
Presidi per le malattie rare in FVG
Molte delle malattie neuromuscolari rientrano nell’elenco delle malattie rare ufficialmente riconosciute. Per ottenere la diagnosi e la certificazione di malattia rara bisogna rivolgersi a uno dei centri di riferimento accreditati