Salute

share

Il 30 novembre nella sala convegni dell’Enaip di Pasian di Prato un convegno medico dedicato al tema della Comunicazione della diagnosi nei casi di disabilità complessa.

share

Il numero telefonico della segreteria dell’Ambulatorio fisiatrico dedicato ai pazienti adulti con malattia neuromuscolare dell’Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione “Gervasutta” di Udine è cambiato!

share

 

Anche i mezzi delle associazioni di volontariato e le auto private degli utenti con disabilità motorie accompagnati possono utilizzare la camera calda dell’Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione “Gervasutta” di Udine, normalmente utilizzata dalle ambulanze e dai mezzi di soccorso.

Lo fa sapere una nota della segreteria del “Gervasutta” che invita i pazienti ad utilizzare questo ingresso alla struttura ospedaliera cui si arriva attraverso il cancello alla destra dell’ingresso principale.

share

All’Ospedale di Gorizia è attivo da diversi anni un Centro di cure odontoiatriche per pazienti ad alto rischio che si è specializzato negli interventi su persone con disabilità e su pazienti “ad elevato rischio medico”.

share

 

Dal mese di settembre all’Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione “Gervasutta” di Udine è partita ufficialmente l’attività dell’Ambulatorio fisiatrico dedicato ai pazienti adulti con malattia neuromuscolare, che sarà gestito dalla dottoressa Emiliana Bizzarini.

L’ambulatorio si terrà il 2° e 4° giovedì di ogni mese, dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
È localizzato nell’area del Day Hospital, padiglione nuovo ambulatorio B.

 

share

 

La U.I.L.D.M. di Udine in collaborazione con l’IMFR “Gervasutta” di Udine organizza il terzo corso di formazione per i pazienti affetti da malattie neuromuscolari e per le persone (familiari e volontari) che li assistono.

Pagine