Una banca dati per semplificare la mobilità in auto delle persone con disabilità al di fuori del Comune di residenza. È l’obiettivo della piattaforma Cude (Contrassegno unificato disabili europeo) che, anche se con lentezza,
La Carta europea della disabilità, o Disability Card, è una tessera, rilasciata dall’INPS, che permette alle persone con disabilità l’accesso a una serie di servizi e benefici in Italia e in diversi altri Paesi europei:
Chi usufruisce già di un sostegno psicologico o chi sente di averne bisogno può contare su due nuovi contributi economici erogati dall’INPS (per tutti) e dalla Regione FVG (per gli studenti) che coprono il costo
Sul portale “Sesamo” (Servizi Salute in Mobilità) della Regione Friuli Venezia Giulia è possibile verificare i tempi di attesa e fare la prenotazione delle principali prestazioni erogate dal Servizio sanitario regionale nelle strutture pubbliche
Si arricchiscono i contenuti del Fascicolo sanitario elettronico cui tutti i cittadini del Friuli Venezia Giulia possono accedere dal portale Sesamo FVG. Iscriviti alla nostra newsletter Leggi e diritti: tutte le notizie
Una guida della UILDM di Udine per sapere come usare SPID per accedere al Fascicolo sanitario elettronico e ad altri importanti servizi dell’amministrazione pubblica. Iscriviti alla nostra newsletter Leggi e diritti: tutte le
Un primo bilancio dell’impegno della UILDM di Udine per far conoscere alle persone con patologie neuromuscolari le diverse funzioni della piattaforma “Sesamo” (Servizi salute in mobilità) della Regione Friuli Venezia Giulia, far avvicinare all’utilizzo dell’identità
I servizi online dell’amministrazione pubblica che richiedono l’accesso con un sistema di accreditamento forte (SPID, CIE, CNS) sono sempre di più ed è sempre più utile anche per le persone con disabilità familiarizzare con questi
A partire dal 15 novembre 2021 è possibile scaricare online e in maniera autonoma 14 tipologie di certificati anagrafici, per sé o per un componente della propria famiglia anagrafica. Al servizio si accede con SPID,
Per utilizzare i servizi online dell’INPS il PIN non vale più: servono SPID, CIE o CNS. Però si può delegare un’altra persona al posto nostro.