Agenzia Entrate nuova guida agevoalzioni fiscali disabili

agevolazioni fiscali: le novità

L’agenzia delle entrate, ha pubblicato la versione aggiornata della guida con le agevolazioni fiscali per le persone disabili

 

L’Agenzia delle entrate ha aggiornato la guida delle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità. La guida si può scaricare cliccando qui.

 

Novità relative all’acquisto di auto

a. diciture nel verbale di invalidità;

b. acquisto di auto elettrice o ibride;

c. semplificazioni sul verbale di invalidità;

d. spese sostenute per le riparazioni dei veicoli.

 

Altre novità

a. definizione di figli a carico.

b. spese deducibili e non deducibili.

c. detrazioni IRPEF del 19% per l’acquisto di cucine adattate.

d. acquisto di ausili informatici

 

Spese per la non autosufficienza.

Le detrazioni IRPEF del 19% per le spese sostenute per l’assistenza delle persone disabili non autosufficienti si applicano anche per l’assistenza effettuata da addetti delle case di cura o riposo, da addetti appartenenti a cooperative sociali, o agenzie interinali.

 

Barriere architettoniche

Per le spese di ristrutturazione edilizia sugli immobili spetta una detrazione IRPEF del 50%, da calcolare su un importo massimo di 96.000, per le spese sostenute dal 26 giugno, 2012 al 31 dicembre, 2019. La detrazione è del 36%, da calcolare su un importo massimo di 48.000 euro, per le spese effettuate dal 1 gennaio 2020.

Articolo informativo realizzato nell’ambito dell’attività dello sportello UILDM Udine del progetto PLUS – Per un lavoro uitle e sociale

Ultimi articoli

Immagine proposta didattica UILDM scuole primarie

La città accessibile – Un progetto per le scuole primarie

Translarna: una battaglia europea

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile