Vaccino anti Covid 19_seconda dose booster

Quarta dose anti Covid-19 per fragili over 60

 

Da mercoledì 20 aprile alle ore 9.00 si aprono in Friuli Venezia Giulia le prenotazioni per la “seconda dose booster” (la cosiddetta “quarta dose”) del vaccino anti Covid-19, raccomandata, tra gli altri, anche a tutte le persone che hanno almeno 60 anni  (nati nel 1962 o prima) e appartengono a una della categorie indicate come “fragili” perchè affette da particolari patologie.

Tra queste rientrano:

– tutte le persone disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3 con almeno 60 anni;

– tutte le persone con almeno 60 anni affette da patologie neurologiche come la Sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone (come la SMA); la Sclerosi multipla; la Distrofia muscolare; le Paralisi cerebrali infantili; la Miastenia gravis; le Patologie neurologiche disimmuni.

>> L’elenco completo di tutte le patologie che consentono di chiedere la “quarta dose” vaccinale si può leggere qui.

La “seconda dose booster”, inoltre è raccomandata anche:

– a chi ha almeno 80 anni (nati nel 1942 o prima);

– a chi è ospite delle RSA (Residenze assistenziali per anziani).

Inoltre, per poter fare la vaccinazione è necessario:

– che siano passati almeno quattro mesi (120 giorni) da quando è stata fatta la terza dose (“prima dose booster”);

che la persona non abbia avuto il Covid-19 dopo la somministrazione della terza dose (“prima dose booster”).

La prenotazione si può fare:

– presso gli sportelli CUP delle Aziende sanitarie;

– nelle farmacie abilitate;

– tramite il Call Center regionale allo 0434 223522 (attivo da lunedì a venerdì dalle 7.00 alle 19.00, sabato dalle 8.00 alle 14.00);

– tramite computer, tabler o smartphone sul portale della regione dedicato alla vaccinazione.

Nel caso di appartenenti alle categorie “ad elevata fragilità”, al momento della vaccinazione sarà necessario presentare:

– Modulo A (addendum specifico per l’identificazione delle persone estremamente vulnerabili)

– il modulo di consenso specifico per la “quarta dose” dose (precompilato per quanto possibile)

– oltre alla tessera sanitaria, un documento di identità, il green pass o il certificato vaccinale di cui si è già in possesso ed, eventualmente, la documentazione sanitaria che attesta la condizione di fragilità.

La quarta dose, denominata “seconda dose booster”,  è una dose di richiamo “somministrata al fine di mantenere nel tempo o ripristinare un adeguato livello di risposta immunitaria”.

Indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario e il primo richiamo sarà possibile utilizzare come dose “booster” uno qualsiasi dei due vaccini a m-Rna autorizzati in Italia (Comirnaty di BioNTech/Pfizer e Spikevax di Moderna).

>> Leggi la circolare del Ministero della Salute con il parere del Comitato tecnico scientifico sulla “quarta dose”

>> La Pagina del sito della Regione FVG dedicata alle vaccinazioni anti Covid-19

>> Il portale della Regione FVG dedicato alle prenotazioni della vaccinazione

>> La pagina informativa sui vaccini dell’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (con tutta la modulistica per le vaccinazioni e le informative sui vari vaccini)

 

Iscriviti alla nostra newsletter

 

Ultimi articoli

Immagine proposta didattica UILDM scuole primarie

La città accessibile – Un progetto per le scuole primarie

Translarna: una battaglia europea

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile