UILDMUD_Non ti lascio solo_congerdesign from Pixabay

La regione sostiene il progetto “Non ti lascio solo”

Il progetto “Non ti lascio solo” della UILDM di Udine rientra tra le 21 iniziative di rilevanza regionale promosse da organizzazioni di volontariato nell’area sociale/salute che la Regione Friuli Venezia Giulia ha deciso di sostenere con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali.

 

Il progetto “Non ti lascio solo” della UILDM di Udine rientra tra le 21 iniziative di rilevanza regionale promosse da organizzazioni di volontariato nell’area sociale/salute che la Regione Friuli Venezia Giulia ha deciso di sostenere con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali.

Il bando cui ha partecipato la nostra associazione è quello relativo ai fondi 2019 previsti dall’accordo Stato-Regione FVG e dalla nuova normativa sul Terzo settore.

Il progetto “Non ti lascio solo”, iniziato alla fine del 2020, si svilupperà nel corso di tutto il 2021 e ha tra le sue finalità quella di “anticipare e individuare situazioni di fragilità e di bisogno determinate anche dalla situazione di emergenza per la pandemia COVID-19 e che possano coinvolgere anche fasce di popolazione particolarmente esposte”, proponendo due linee di intervento: un monitoraggio circa l’impatto che l’emergenza COVID-19 ha determinato nei soggetti affetti da malattie neuromuscolari sotto il profilo relazionale e psicologico; la promozione di una campagna di sensibilizzazione e formazione nei confronti delle persone disabili con gravi patologie neuromuscolari per incentivare l’uso di piattaforme elettroniche e strumenti di identificazione e comunicazione a distanza e l’utilizzo della piattaforma Sesamo.

Per saperne di più sul nostro progetto clicca qui.

 

 

 

Ultimi articoli

Immagine proposta didattica UILDM scuole primarie

La città accessibile – Un progetto per le scuole primarie

Translarna: una battaglia europea

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile