UILDM Udine_Calendario 2021

Il mio Friuli. Ecco il calendario UILDM Udine 2021!

Prenota il calendario della UILDM di Udine per il 2021 dedicato ai disegni di Moreno Burelli.

Resta con noi per un anno e aiutaci a continuare i nostri progetti!.

 

“Quando disegno, grazie anche alla musica che ascolto, è come se andassi in trance. All’inizio penso a come mettere giù il disegno sul foglio e sento un po’ di fatica, ma poi è come iniziare a leggere un libro: piano piano ti appassioni e quando l’hai finito ti senti appagato, felice”.

Moreno Burelli è nato a San Daniele del Friuli 32 anni fa. Si è diplomato all’istituto “D’Aronco” di Gemona, indirizzo tecnico dei servizi sociali, ed è stato proprio sui banchi di scuola, grazie ad un compagno di classe, che ha scoperto la passione per il disegno.

La matita è lo strumento che predilige e con cui crea il proprio mondo, con la passione, la precisione e la meticolosità che lo contraddistinguono.

Dal 2015 partecipa al progetto di arteterapia della UILDM, grazie al quale ha avuto modo di sperimentare diverse tecniche come la cera, i gessi e l’acrilico per poi ritornare alla matita.

Il calendario è frutto di un lavoro durato più di tre anni, che unisce la passione di Moreno per il disegno a quella per la sua terra, il Friuli. Il mondo della natura e i luoghi della nostra storia rinascono dalle sue dita che, a causa della malattia, si muovono appena, ma sanno lasciare nei nostri occhi un segno di grande forza e bellezza, che ci accompagnerà per tutto il 2021.

>> Prenota subito la tua copia cliccando qui  oppure contattaci telefonicamente allo 0432.510261 o via email scrivendo a segreteria@uildmudine.org.

Il ricavato servirà a sostenere i progetti della UILDM di Udine per le persone con disabilità.

Calendario da parete, formato A3  con spirale e cartone di supporto.
Offerta minima consigliata: 10 euro.

>> Scarica la panoramica del calendario in bassa risoluzione

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultimi articoli

Immagine proposta didattica UILDM scuole primarie

La città accessibile – Un progetto per le scuole primarie

Translarna: una battaglia europea

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile