Il Gruppo Integrato Neuromuscolare di Udine

share on:

 

L'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Udinese (ASUIUD) ha formalmente costituito il Gruppo Integrato Neuromuscolare, il gruppo multidisciplinari che riunisce tutte le figure professionali che hanno la responsabilità della presa in carico del paziente neuromuscolare a livello ospedaliero e sul territorio.

Gruppo Integrato Neuromuscolare ASUIUD

Neurologo Lorenzo Verriello (coordinatore) Neurologia Ospedale "S.Maria della Misericordia"
Neurofisiologo Clinico Chiara Dalla Torre Neurologia Ospedale "S.Maria della Misericordia"
Pneumologi Vincenzo Patruno Pneumologia IMFR "Gervasutta"
  Orietta Coletti Pneumologia Riabilitativa IMFR "Gervasutta"
Fisioterapisti riabilitazione respiratoria Elisa Tomé Pneumologia Riabilitativa IMFR "Gervasutta"
  Mara Quintilani Pneumologia Riabilitativa IMFR "Gervasutta"
Fisiatra dell’età adulta Emiliana Bizzarini Dipartimento di Medicina Riabilitativa IMFR "Gervasutta"
Fisioterapisti riabilitazione motoria dell’età adulta Erika Scuor Dipartimento di Medicina Riabilitativa IMFR "Gervasutta"
  Elena De Paoli Dipartimento di Medicina Riabilitativa IMFR "Gervasutta"
Fisiatri dell’età evolutiva Stefano Schierano Riabilitazione Patologie a Esordio Infantile IMFR "Gervasutta"
  Francesca Zecchini Riabilitazione Patologie a Esordio Infantile IMFR "Gervasutta"
Fisioterapista riabilitazione motoria dell’età evolutiva Ida Verdecchia Riabilitazione Patologie a Esordio Infantile IMFR "Gervasutta"
Genetisti Giuseppe Damante Istituto di Genetica Medica Ospedale "S.Maria della Misericordia"
  Incoronata Lonigro Laboratorio di neurogenetica Ospedale "S.Maria della Misericordia"
Pediatra Giovanni Crichiutti Clinica pediatrica Ospedale "S.Maria della Misericordia"
Cardiologo Daniela Miani Cardiologia Ospedale "S.Maria della Misericordia"
Psicologo Valeria Temporin Libera professionista
Dietista Lucia Parmeggiani Nutrizione clinica Ospedale "S.Maria della Misericordia"
Logopedista Graziella Tion Dipartimento di Neuroscienze Ospedale "S.Maria della Misericordia"
Infermiere ospedaliero Anna Calderini Neurologia Ospedale "S.Maria della Misericordia"
  Lorenza Persello Neurologia Ospedale "S.Maria della Misericordia"
Referente medico Centro Coor. Malattie Rare Giovanni Ciana Centro di coordinamento regionale per le Malattie Rare
  Annalisa Sechi Centro di coordinamento regionale per le Malattie Rare
Medici di Distretto Luigi Canciani Distretto di Udine
  Barbara Mazzoleni Distretto di Cividale
  Brigida Tricase Distretto di Tarcento
Infernieri di Distretto Mariangela Garlatti Distretto di Udine
  De Sarno Cristina Distretto di Cividale
  Cerri Cristina Distretto di Tarcento
  Eleonora Trevisan Distretto di Tarcento
Fisioterapista di Distretto Carla Toffoli Distretto di Udine
Fisiatri di Distretto Sara Salvin Distretto di Cividale - Distretto di Tarcento
Rappresentanti delle associazioni Daniela Campigotto UILDM Udine

 

I compiti del GIN

Il GIN è in sostanza il gruppo di medici, infermieri e fisioterapisti che all'interno dell'Azienda sanitaria si occupa in modo specifico dei pazienti con malattie neuromuscolari, È coordinato da un neurologo e dovrebbe avvalersi di un case manager con compiti di supporto al coordinatore e gestione complessiva dei percorsi di presa in carico (questa figura è ancora in fase di definizione e individuazione).

Tra i compiti del GIn rientrano, tra l'altro,:

- definire l’obiettivo terapeutico e il Piano Riabilitativo Individuale o Piano Assistenziale Individuale (PAI);
- uniformare i processi tecnici, organizzativi e riabilitativi fra i singoli distretti della stessa
- definire le professionalità che prenderanno in carico il paziente nel “setting” più adeguato (territoriale ed ospedaliero);
- curare l’integrazione del percorso assistenziale, favorire l’implementazione e monitorare gli interventi attraverso azioni programmate o richieste su problematiche emergenti;
- indirizzare la comunicazione fra i servizi impegnati nella presa in carico della persona con SLA-MN facilitando la continuità assistenziale ed evitando alla
persona e alla famiglia la ricerca individuale del servizio o dell’intervento necessario.

 

Ritratto di admin_udine

admin_udine