ASUFC

Il Gruppo Integrato Neuromuscolare di Udine

 

L’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Udinese (ASUIUD), confluita nel 2021 nell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC), nel 2018 ha formalmente costituito il Gruppo Integrato Neuromuscolare, il gruppo multidisciplinare che riunisce tutte le figure professionali che hanno la responsabilità della presa in carico del paziente neuromuscolare a livello ospedaliero e sul territorio. Di seguito pubblichiamo la composzione del GIN di ASUFC aggiornata all’agosto 2023.

Gruppo Integrato Neuromuscolare ASUFC

NeurologoLorenzo Verriello (coordinatore)Neurologia Ospedale “S.Maria della Misericordia”
Neurofisiologi CliniciChiara Dalla TorreNeurologia Ospedale “S.Maria della Misericordia”
 Maria Elena PessaClinica Neurologica Ospedale “S.Maria della Misericordia”
PneumologoOrietta ColettiPneumologia Riabilitativa IMFR “Gervasutta”
Fisioterapista riabilitazione respiratoriaMara QuintilaniPneumologia Riabilitativa IMFR “Gervasutta”
Fisiatra dell’età adultaEmiliana BizzariniDipartimento di Medicina Riabilitativa IMFR “Gervasutta”
Fisioterapisti riabilitazione motoria dell’età adultaErika ScuorDipartimento di Medicina Riabilitativa IMFR “Gervasutta”
 Elena De PaoliDipartimento di Medicina Riabilitativa IMFR “Gervasutta”
Fisiatri dell’età evolutivaStefano SchieranoRiabilitazione Patologie a Esordio Infantile IMFR “Gervasutta”
 Francesca ZecchiniRiabilitazione Patologie a Esordio Infantile IMFR “Gervasutta”
Fisioterapista riabilitazione motoria dell’età evolutivaMaria CantonRiabilitazione Patologie a Esordio Infantile IMFR “Gervasutta”
GenetistaGiuseppe DamanteIstituto di Genetica Medica Ospedale “S.Maria della Misericordia”
CardiologoMauro DriussiCardiologia Ospedale “S.Maria della Misericordia”
PsicologoValeria TemporinLibera professionista
DietistaMaria Rosaria PeriNutrizione clinica Ospedale “S.Maria della Misericordia”
Infermiere ospedalieroAnna CalderiniNeurologia Ospedale “S.Maria della Misericordia”
Medici di DistrettoMarco BasileDistretto di Udine
 Barbara MazzoleniDistretto di Cividale
 Beatrice BianchetDistretto di Tarcento
 Edoardo RuscioDistretto di Gemona
 Luigi ChiricoDistretto di Tolmezzo
 Brigida TricaseDistretto di San Daniele
 Cinzia DriDistretto di Codroipo
 Marco ScarboloDistretto di Palmanova
 Francesco FiorDistretto di Latisana
Rappresentanti delle associazioniDaniela CampigottoUILDM Udine

 

I compiti del GIN

Il GIN è in sostanza il gruppo di medici, infermieri e fisioterapisti che all’interno dell’Azienda sanitaria si occupa in modo specifico dei pazienti con malattie neuromuscolari, È coordinato da un neurologo e dovrebbe avvalersi di un case manager con compiti di supporto al coordinatore e gestione complessiva dei percorsi di presa in carico (questa figura è ancora in fase di definizione e individuazione).

Tra i compiti del GIn rientrano, tra l’altro,:

– definire l’obiettivo terapeutico e il Piano Riabilitativo Individuale o Piano Assistenziale Individuale (PAI);
– uniformare i processi tecnici, organizzativi e riabilitativi fra i singoli distretti della stessa
– definire le professionalità che prenderanno in carico il paziente nel “setting” più adeguato (territoriale ed ospedaliero);
– curare l’integrazione del percorso assistenziale, favorire l’implementazione e monitorare gli interventi attraverso azioni programmate o richieste su problematiche emergenti;
– indirizzare la comunicazione fra i servizi impegnati nella presa in carico della persona con SLA-MN facilitando la continuità assistenziale ed evitando alla
persona e alla famiglia la ricerca individuale del servizio o dell’intervento necessario.

 

Ultimi articoli