Intervento UILDM alla scuola "Fruch" di Udine

La UILDM alla scuola “Fruch”

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

AS 2014/15 SCUOLA PRIMARIA “ENRICO FRUCH” di UDINE
Nel marzo 2015 il progetto “La città accessibile, la città di tutti” è entrato alla scuola primaria “Fruch” di Udine, grazie alla disponibilità delle insegnanti della classe quinta A. L’incontro con i bambini per noi è stato, come sempre, bello e stimolante. Il loro punto di vista lo raccontano in un testo che hanno scritto qualche giorno dopo l’esperienza fatta insieme.

 

Nel marzo 2015 il progetto “la città accessibile, la città di tutti” è entrato alla scuola primaria “Fruch” di Udine, grazie alla disponibilità delle insegnanti della classe quinta A. L’incontro con i bambini per noi è stato, come sempre, bello e stimolante.

Il loro punto di vista lo raccontano benissimo nel testo che segue e che ci hanno inviato qualche giorno dopo il nostro secondo intervento in classe. La testimonianza si può leggere anche sul numero 2 di WheelDM, assieme a un articolo di Maurizio Cosatto, “Entrare in quelle classi è sempre una grande emozione”, che racconta la sua esperienza ormai consolidata di “insegnante” volontario.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

DUE INSOLITI INSEGNANTI

Oggi noi alunni di quinta abbiamo fatto lezione con due insegnanti diversi dal solito: Maurizio  e Luca, rappresentanti della UILDM di Udine.
Era già la seconda volta che ci incontravamo e abbiamo concluso la chiacchierata iniziata due settimane fa.

Già la prima volta avevamo iniziato a parlare delle difficoltà che possono incontrare le persone che si muovono in carrozzina per fare ciò che per noi è semplice e naturale: uscire di casa, andare a mangiare un gelato o al cinema, recarsi a trovare un amico…

Ce ne siamo resi conto meglio anche perché ci avevano affidato un piccolo compito per casa: osservare un luogo o un percorso del nostro quartiere che normalmente effettuiamo e verificare se esistano delle barriere architettoniche.

Abbiamo quindi osservato con occhi diversi la realtà in cui ci muoviamo e trovato che spesso ci sono piccoli o grandi ostacoli: il gradino del marciapiede, un pulsante posizionato troppo in alto, una porta troppo stretta, un lampione o un cestino dei rifiuti  che restringono il passaggio…

Questi intralci, banali e facilmente superabili per chi si muove senza difficoltà, possono veramente limitare la vita e le azioni di chi usa la carrozzina. Tra l’altro sono situazioni anche facilmente risolvibili: per esempio è sufficiente una rampetta, che può essere usata anche da una mamma con un bimbo in carrozzino o da una persona anziana, per superare uno o più gradini. Oppure un interruttore posizionato un po’ più in basso è raggiungibile da tutti, anche da un bambino…

Altri ostacoli che abbiamo rilevato sono purtroppo legati non a superficialità nella progettazione di un edificio o di un percorso, ma alla maleducazione delle persone: ad esempio un’automobile parcheggiata con le ruote sul marciapiede oppure nello spazio riservato ai disabili. Rimuovere questi ostacoli è ancora più semplice, è sufficiente un po’ di correttezza e di sensibilità verso gli altri.

Questi due incontri ci hanno fatto quindi capire che le persone con disabilità desiderano fare le stesse cose che piacciono a noi ed essere indipendenti, non dover sempre ricorrere all’aiuto degli altri.

Questo è possibile, se nell’ambiente in cui viviamo tutte le barriere architettoniche vengono rimosse o risolte, con soluzioni il più delle volte semplici da realizzare e utili a tutti.

Gli alunni e le insegnanti della classe 5^ A della Scuola Primaria “Enrico Fruch”

Nelle foto sopra il titolo, alcuni dei momenti degli incontri

Ultimi articoli

10 anni di copertine della rivista WheelDM

Buon compleanno WheelDM!

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Translarna: una battaglia europea