Portale malattie rare

Malattie rare: un’indagine sull’emergenza coronavirus

La propongono il Centro nazionale per le malattie rare (CNMR) dell’Istituto superiore di sanità e UNIAMO-FIMR (Federazione italiana malattie rare) con l’obiettivo di raccogliere indicazionisui bisogni e le richieste dei malati rari nel contesto inedito dell’emergenza.

 

Il Centro nazionale per le malattie rare (CNMR) dell’Istituto superiore di sanità e UNIAMO-FIMR (Federazione italiana malattie rare) propongono ai malati rari di rispondere a un’indagine conoscitiva che ha l’obiettivo di raccogliere indicazioni sui bisogni e le richieste dei malati rari nel contesto inedito dell’emergenza coronavirus. I risultati dell’indagine saranno analizzati dal CNMR e UNIAMO che si impegneranno a fornire e/o stimolare risposte concrete alle necessità più impellenti. 

Il questionario, composto da 31 domande, mira a: favorire la costruzione di una rete di supporto per i pazienti che nasce dalla sinergia fra ISS e UNIAMO-FIMR; fornire risposte fondate su una base reale, vale a dire sulla conoscenza dei bisogni censiti mediante il questionario; diffondere le informazioni della Rete Nazionale Malattie Rare, delle Reti Regionali e dei punti informativi sia istituzionali (Telefono Verde Malattie Rare e punti informativi regionali) sia delle Associazioni dei pazienti, partendo da UNIAMO fino alle Associazioni sul territorio.

Per compilare il questionario, cliccare qui. C’è tempo fino al 5 aprile.

Oltre a questa iniziativa, la rete degli enti che si occupano di malattie rare ha attivato una serie di servizi informativi:

Telefono Verde Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità: 800 89 69 49 (gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00)

Portale governativo www.malattirare.gov.it (con una sezione dedicata alle FAQ su  “coronavirus e malattie rare”)

Sito di UNIAMO, con una sezione dedicata al coronavirus, con servizi e informazioni utili per malattie rare 

SAIO, servizio di ascolto, informazione e orientamento di UNIAMO: 800 66 25 41 (gratuito e attivo dal lunedì al venerdì ore 10:00 – 13:00 e martedì, giovedì e venerdì ore 10:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00). Su appuntamento è anche disponibile un videoconsulto.

 

Servizio di informazioni inserito nel progetto “La salute in casa” sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

 

Ultimi articoli

10 anni di copertine della rivista WheelDM

Buon compleanno WheelDM!

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Translarna: una battaglia europea