agevolazioni-contributi-art

Contributi regionali per acquisto auto adattate

 
CONTRIBUTI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PER L’ACQUISTO DI AUTOVEICOLI ADATTATI AL TRASPORTO DI PERSONE DISABILI

L.R. 1/2005 art.3, comma 91

D.P.Reg. n.360/Pres. 18.10.2005

 
Finalità del contributo

• Acquisto di autoveicolo nuovo o usato da adattare per il trasporto di persone permanentemente non deambulanti.

• Interventi di adattamento per consentire il trasporto di persone disabili.

• Conseguimento di patente A, B o C speciale.

 
Destinatari

• Persone disabili permanentemente non deambulanti residenti in Regione F.V.G.

• Conviventi che hanno fiscalmente a carico la persona disabile.

 
Requisiti del beneficiario

• L’ISEE del nucleo familiare non deve superare i 25.000 euro (l’ISEE da presentare è quello sociosanitario – art. 6 D.P.C.M. 159/2013)

• Il beneficiario non deve essere proprietario di altro autoveicolo adattato al momento dell’erogazione del saldo del contributo.

• Il beneficiario non deve aver presentato domanda di contributo ad altri enti pubblici per lo stesso fine.

 
Requisiti veicolo e adattamento

• È ammesso a contributo l’acquisto di tutti gli autoveicoli, purchè adattati al trasporto di persone disabili.

• Non sono ammesse al contributo le spese relative agli accessori non strettamente necessari al trasporto della persona disabile e le spese per l’installazione di strumenti di guida (queste ultime fruiscono già di altri contributi e agevolazioni).

• Gli adattamenti devono essere caratterizzati da un collegamento permanente all’autoveicolo e devono risultare dalla carta di circolazione.

 
Spesa massima ammissibile

Spesa massima ammissibile a contributo:

• Acquisto autovettura nuova o usata: 18.000 euro

• Adattamento autovettura : 20.000 euro

• Acquisto autovettura già adattata : 18.000 euro

• Conseguimento patente speciale : 1.500 euro

La spesa eccedente rimane completamente a carico dell’interessato.

 
Importo del contributo

L’importo del contributo varia in relazione alle due fasce di ISEE familiare previste e al tipo di spesa preventivata secondo la seguente tabella:

ISEE

Adattamento

Auto nuova 

o usata

Usata già adattata 

Patente speciale

Fino a 11.000 euro 

95%

40%

60%

95%

Da 11.000 a 25.000 euro 

85%

20%

40%

85%

 

Nel caso di acquisto di un’auto nuova che va adattata, vengono assegnati entrambi i contributi: quello per l’acquisto dell’auto e quello per le spese di adattamento.

 
Modalità del finanziamento

• I contributi sono concessi, fino ad esaurimento dei fondi disponibili, in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande ed entro sessanta giorni viene erogato in via anticipata il 50% dell’importo.

• Il saldo viene erogato entro sessanta giorni dal ricevimento della documentazione richiesta (fattura quietanzata, copia della carta di circolazione, autodichiarazione di non essere proprietario di altro autoveicolo adattato e di non aver portato in detrazione, in sede di dichiarazione dei redditi, le spese oggetto di contributo).

• Qualora, al momento della domanda, le risorse economiche fossero esaurite, la stessa rimane valida per i due esercizi finanziari successivi a quello della domanda.

• L’Ufficio competente deve in ogni caso dare riscontro alla domanda entro 60 giorni.

 
Domanda e allegati

La domanda, compilata su apposito modello e corredata da marca da bollo da € 16,00, si può fare in qualsiasi momento e va inviata a mezzo raccomandata all’Azienda per l’assistenza sanitaria di riferimento.

IMPORTANTE! La domanda va presentata prima di procedere a qualsiasi spesa.

Alla domanda è necessario allegare i seguenti documenti:

1. Certificato attestante la permanente impossibilità di deambulazione. Qualora tale dicitura sia espressamente specificata, basta inviare il riconoscimento di invalidità civile (L.118/71) o il certificato di accertamento dell’handicap (L.104/92). Altrimenti è necessario un certificato con l’esatta dicitura rilasciato dalla stessa commissione che accerta l’invalidità civile presso le sedi del distretto di residenza (compilato secondo questo modello). É sufficiente inviare una copia purchè si aggiunga un’autocertificazione che questa corrisponda all’originale.

2. Preventivi di spesa in originale riportanti dettagliatamente: a) il costo dell’autoveicolo; b) il costo degli accessori; c) il costo degli adattamenti. I preventivi devono essere di data non anteriore a sessanta giorni dalla data della domanda.

Nel caso di acquisto di autoveicoli usati da soggetti privati, è sufficiente dichiarare (ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 445/2000 ) l’importo pattuito per la compravendita nell’apposito spazio del modulo della domanda

3. Copia fronte e retro di un documento d’identità.

 
Presentazione nuove domande

• Può essere inoltrata una nuova domanda dopo sette anni dalla concessione del contributo.

• In caso di furto o di cancellazione dal P.R.A. dell’autoveicolo a seguito di incidente, può essere ripresentata immediatamente una nuova domanda documentando l’evento. In questo caso la spesa ammissibile è calcolata al netto dell’eventuale rimborso assicurativo.

 
Per saperne di più

Vai alla pagina della Regione Friuli Venezia Giulia dedicata ai contributi per acquisto e adattamento di autoveicoli per disabili fisici.

Altre agevolazioni

Contributi per i caregiver Regione FVG

Contributi per i caregiver Regione FVG

normativa-regionale-art

Linee guida per la fornitura di ausili in FVG

normativa-regionale-art

Il garante regionale dei diritti della persona