Il 2022 porta un'importante novità in materia di sconti telefonici per le persone con disabilità. Diventa infatti pienamente operativa una delibera dello scorso settembre dell'AGICOM (l'Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni) che:
- estende le agevolazioni a nuove categorie di persone con disabilità, comprendendo tra i beneficiari oltre a "sordi", "ciechi totali" e "ciechi parziali", anche gli “invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione";
- definisce una serie di tariffe agevolate sia per la telefonia fissa, sia per quella mobile, ampliando l'offerta in quest'ultimo caso.
Attenzione!
Come specificato dal comma 3 dell'art.2 della delibera AGICOM, gli “invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione", al pari dei "ciechi parziali", "possono richiedere solo una delle agevolazioni di cui agli articoli 4 e 5". Ciò significa che bisogna scegliere se chiedere lo sconto sul telefono fisso o sul cellulare. Non è possibile averlo su entrambi, anche se i contratti sono con operatori diversi.
■ DISABILI MOTORI: CHI PUÒ FARE DOMANDA
La delibera dell'AGCOM definisce gli “invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione” come "i soggetti destinatari di benefici fiscali di cui all’articolo 30, comma 7, della legge n. 388/2000, certificati nei verbali di handicap".
Per poter richiedere le agevolazioni bisogna essere in possesso di un verbale di handicap (legge 104/1992) che certifichi "gravi limitazioni della capacità di deambulazione" facendo specifico riferimento all’art. 30, comma 7 della legge 388/2000.
In pratica bisogna essere in possesso degli stessi requisiti richiesti per avere le agevolazioni fiscali previste per l'acquisto e il possesso dell'auto senza l'obbligo di adattamento del veicolo.
■ QUANDO BISOGNA FARE DOMANDA
La domanda va presentata al proprio operatore telefonico nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 1° aprile 2022. L’agevolazione decorre per tutti i richiedenti dal 30 aprile 2022.
■ COME SI FA LA DOMANDA
La domanda per poter usufruire delle agevolazioni va presentata al proprio operatore telefonico.
La domanda può essere presentata dalla persona con disabilità o da un suo convivente. In questo caso è necessario allegare anche la certificazione attestante la comune residenza.
La delibera dell'AGCOM prevede che tutti gli operatori pubblichino sul proprio sito web una pagina denominata “Agevolazioni per utenti con disabilità”, contenente informazioni dettagliate sulle offerte di rete fissa e mobile nonché i moduli da compilare per ottenere le agevolazioni. La pagina, inoltre, deve essere accessibile tramite un link pubblicato nella home page (la prima pagina) del sito dell'operatore.
In genere il link per accedere alle pagine con le agevolazioni e i moduli si trova nella parte più in basso della prima pagina dei siti degli operatori, in una fascia evidenziata in colore diverso che contiene "informazioni utili", indicazioni per i contatti, notizie sull'azienda, un riepilogo di alcuni servizi ecc.
Il tutto è scritto in caratteri piuttosto piccoli.
Di seguito indichiamo i link alle pagine con le “Agevolazioni per utenti con disabilità” di alcuni dei principali operatori di telefonia, aggiornati all'inizio di gennaio 2022.
WIND
https://www.windtre.it/agevolazioni-per-utenti-con-disabilita/
TIM
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/agevolazioni-tim
VODAFONE
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/Categorie-svantaggiate/Agevolazioni-per-non-vedenti-e-non-udenti?icmp=HP_FOOTER__Agevolazioninonvedenti
FASTWEB
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/agevolazioni-utenti-con-disabilita/?footer-portale=link-privacy
■ QUANTO VALGONO GLI SCONTI
Telefonia fissa
Gli operatori di rete fissa riconoscono ai consumatori una riduzione del 50% del canone mensile da applicarsi al prezzo base di tutte le offerte flat e semiflat voce e dati e delle offerte di sola navigazione ad Internet, a prescindere dalla tecnologia e dalla velocità di connessione prescelte dal richiedente.
Telefonia mobile
In base alla delibera dell'AGCOM sui servizi di rete mobile le compagnie telefoniche dovrebbero prevedere lo sconto del 50% su tre fasce di traffico, una compresa fra 20 e 50 Gigabyte, una maggiore di 50 Gigabyte e una illimitata. In realtà al momento (gennaio 2022) diversi operatori propongono un'unica offerta. Si tratta dunque di verificare le offerte realmente disponibili sul sito del proprio operatore.
■ QUANTO DURANO GLI SCONTI
Mentre gli sconti per le altre categorie non hanno una scadenza, le agevolazioni per le persone con gravi limitazioni della capacità di deambulazione per il momento avranno la durata di 12 mesi.
Al termine di questo periodo di "sperimentazione" l'AGCOM si riserva di rivalutare sia i criteri di ammissione agli sconti, sia la loro entità.
>> Tutte le informazioni si trovano su questa pagina del sito dell'AGICOM.
Iscriviti alla nostra newsletter