Leggi e diritti
Leggi, diritti, agevolazioni in FVG
Visita la sezione del nostro sito dedicata alla normativa, alle agevolazioni e ai provvedimenti che riguardano le persone con disabilità fisica, con particolare riferimento al Friuli Venezia Giulia.
Telefoni: sconti per persone con grave disabilità motoria
Prorogati dall'AGCOM ancora per un anno gli sconti del 50% sulle tariffe di telefonia fissa o mobile per gli invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione. Chi ce l'ha già, non deve fare nulla. Chi vuole fare domanda ha tempo fino al 30 giugno.
La nuova guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità
L'agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione della Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità aggiornata al febbraio 2023.
Rispetto alla versione precedente ci sono alcune novità o chiarimenti che segnaliamo.
Bonus gas ed elettricità: come funzionano
Con i tempi che corrono e le bollette che arrivano può essere utile un ripasso sui bonus sociali concessi alle famiglie per ridurre il peso dei costi per le forniture di acqua, gas ed elettricità.
I bonus sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto al 2022, anche se sono cambiati i limiti ISEE da non superare per aver diritto alle agevolazioni:
Nuove regole per il libretto famiglia
La legge di Bilancio per il 2023, ha introdotto alcune modifiche alla disciplina del lavoro occasionale, una delle quali riguarda anche il Libretto famiglia, utilizzato in alcune situazioni dalle famiglie anche per pagare i lavoratori che fanno in modo occasionale lavori domestici e prestazioni di assistenza domiciliare a persone con disabilità, bambini e anziani.
Contributi regionali caregiver 2022
Dal 29 novembre le domande per i contributi caregiver regionali nell'Ambito Friuli Centrale. Può fare domanda solo chi non ha già altri contributi da FAP, Fondo Gravissimi e Fondo SLA. Saranno finanziate solo 19 domande.
Permessi e congedi per l'assistenza, alcune novità
Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, che attua la direttiva dell'Unione Europea 2019/1158, ha introdotto alcune novità in materia, tra l'altro, di utilizzo dei congedi e dei permessi per l'assistenza alle persone con disabilità e del congedo straordinario fino a due anni previsti dalla legge 104/1992.
La carta europea della disabilità
La Carta europea della disabilità, o Disability Card, è una tessera, rilasciata dall'INPS, che permette alle persone con disabilità l’accesso a una serie di servizi e benefici in Italia e in diversi altri Paesi europei: Tuttavia vale solo per enti e servizi che si siano convenzionati e non non sostituisce le normali certificazioni richieste dalla normativa per accedere a tutta una serie di benefici e agevolazioni.
Bonus per lo psicologo: contributi da INPS e Regione
Chi usufruisce già di un sostegno psicologico o chi sente di averne bisogno può contare su due nuovi contributi economici erogati dall'INPS (per tutti) e dalla Regione FVG (per gli studenti) che coprono il costo di alcune sedute terapeutiche.
Assegno per i figli: novità per i figli con disabilità
Sono state introdotte alcune importanti modifiche alla normativa sull'assegno unico universale per i figli in vigore dal gennaio di quest'anno. Le novità riguardano i nuclei familiari in cui è presente un figlio con disabilità o gli orfani, anche maggiorenni, con disabilità grave.
Iscriviti alla nostra newsletter
Sesamo FVG: come si prenotano visite ed esami
Sul portale “Sesamo” (Servizi Salute in Mobilità) della Regione Friuli Venezia Giulia è possibile verificare i tempi di attesa e fare la prenotazione delle principali prestazioni erogate dal Servizio sanitario regionale nelle strutture pubbliche e in quelle private convenzionate (anche senza aver attivato il proprio Fascicolo elettronico).
Il portale regionale della disabilità
È nato il Portale disabilità FVG, un sito internet con le informazioni sui servizi e i contributi regionali destinati alle persone con disabilità.
Iscriviti alla nostra newsletter
SPID: istruzioni per l'uso
Una guida della UILDM di Udine per sapere come usare SPID per accedere al Fascicolo sanitario elettronico e ad altri importanti servizi dell'amministrazione pubblica.
Iscriviti alla nostra newsletter
Commissione patenti: nuove modalità di pagamento
Una parte dei versamenti da fare prima della visita va fatta solo attraverso il sistema PagoPA.
SPID: come si ottiene
I servizi online dell'amministrazione pubblica che richiedono l'accesso con un sistema di accreditamento forte (SPID, CIE, CNS) sono sempre di più ed è sempre più utile anche per le persone con disabilità familiarizzare con questi nuovi strumenti. Qui vi spieghiamo come fare per ottenere le credenziali SPID (Sistema pubblico di identità digitale).
Iscriviti alla nostra newsletter
Leggi e diritti: tutte le notizie
Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità: aggiornata la guida
L'Agenzia delle entrate ha aggiornato la Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, scarica la nuova versione del gennaio 2022.
FAP: prorogate le deroghe alla rendicontazione
Sono state prorogate anche per il 2022 le deroghe previste dal 2020 alla rendicontazione dell'assegno per l'autonomia (APA), del contributo per l'aiuto familiare (CAF) e del sostegno alla vita indipendente (SVI).
Assegno unico per i figli con disabilità
Dal 1° gennaio 2022 è diventato pienamente operativo l'assegno unico e universale per i figli a carico che nel caso di figli con disabilità viene erogato anche dopo che sono divenuti maggiorenni, senza limiti di età. Bisogna però fare domanda all'INPS. Tutte le informazioni utili.
Nuove detrazioni per l'abbattimento di barriere architettoniche
La legge di bilancio 2022 ha introdotto la possibilità di detrarre il 75% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.
Parcheggio gratuito nelle zone a pagamento e altre novità
Chi è in possesso del contrassegno per parcheggiare negli stalli riservati alle persone con disabilità, qualora trovi questi stalli occupati o indisponibili, può sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento (quelle in genere contrassegnate dalla strisce blu) in tutta Italia. È una delle novità introdotte dal "Decreto infrastrutture". Le altre riguardano le agevolazioni fiscali per chi ha la patente speciale e l'aumento delle multe per chi occupa abusivamente i parcheggi per persone disabili.
I certificati anagrafici si scaricano da casa
A partire dal 15 novembre 2021 è possibile scaricare online e in maniera autonoma 14 tipologie di certificati anagrafici, per sé o per un componente della propria famiglia anagrafica. Al servizio si accede con SPID, carta di identità elettronica o CNS.
Novità all'INPS: SPID e deleghe
Per utilizzare i servizi online dell'INPS il PIN non vale più: servono SPID, CIE o CNS. Però si può delegare un'altra persona al posto nostro.
Una guida al Fascicolo Sanitario Elettronico
“Apriti Sesamo” è una piccola guida realizzata dalla UILDM di Udine che contiene le istruzioni per usufruire di tutte le opportunità offerte dal portale Sesamo - Piattaforma elettronica di SErvizi SAlute in MObilità gestito dalla Regione Friuli - Venezia Giulia.
Contributi ai caregiver FVG: approvato il regolamento
La Regione ha approvato il regolamento regolamento per la concessione di contributi a sostegno dei caregiver che assistono a domicilio persone con gravi disabilità. Verrà data priorità a chi non usufruisce già di FAP, Fondo gravissimi e Fondo SLA.
Assistenti familiari: un seminario online per fare il punto
La Commissione Pari opportunità del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha organizzato per il 24 giugno alle 14.30 il seminario online “Assistenti familiari: regole ed opportunità a sostegno della domiciliarietà”. Leggi il programma e scopri come partecipare.
Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità: aggiornata la guida
L'Agenzia delle entrate ha aggiornato la Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, scarica la nuova versione del maggio 2021.
Nuove regole per l'Iva agevolata per sussidi informatici
Nuove regole per l'IVA agevolata sull'acquisto di sussidi tecnici e informatici per le persone con disabilità.
QR Code INPS disabilità: come funziona
Il QR-Code dell’Invalidità civile è un nuovo servizio dell’Inps che consente di attestare lo status di invalidità e di handicap direttamente dal proprio smartphone o tablet, senza bisogno di avere con sé il verbale sanitario. Vi spieghiamo come funziona, i suoi vantaggi e i suoi limiti.
FAP: anche nel 2021 deroghe alla rendicontazione!
Sono state prorogate anche per il 2021 le deroghe previste nel 2020 alla rendicontazione dell'assegno per l'autonomia (APA), del contributo per l'aiuto familiare (CAF) e del sostegno alla vita indipendente (SVI).
Ascensori: c'è il bando per i contributi
Pubblicato il bando per i contributi 2021 per l'installazione e l'adeguamento degli ascensori nei condomini privati. Per le domande c'è tempo fino al 26 febbraio.
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »