Le ruote di Tino copertina

Il 3 dicembre arrivano le Ruote di Tino

“Le ruote di Tino” è un piccolo libretto, colorato e poetico. E parla in modo semplice e diretto delle difficoltà che deve affrontare ogni giorno un bambino che utilizzi la carrozzina per muoversi. La UILDM di Udine lo regala a tutti gli alunni delle classi terze delle scuole primarie di Udine in occasione della Giornata intenazionale dei diritti delle persone con disabilità.

 

È un piccolo libretto, colorato e poetico. E parla in modo semplice e diretto delle difficoltà che deve affrontare ogni giorno un bambino che utilizzi la carrozzina per muoversi.

Si intitola “Le ruote di Tino” e la UILDM di Udine, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità che si celebra il 3 dicembre, ha deciso di regalarne una copia a tutti i bambini che frequentano le classi terze delle scuole primarie della città.

L’iniziativa, rientra nell’ambito di una convenzione sottoscritta tra l’associazione di volontariato friulana e il Comune di Udine, con la quale si intendono realizzare iniziative educative sul tema della disabilità nelle scuole primarie cittadine.

Già da quest’anno scolastico la proposta didattica della UILDM “La città accessibile, la città di tutti” è stata inserita all’interno dell’offerta di percorsi educativi che rientra nel progetto “SAVÊ – Scuele Ative, Vierte, Educative”  (Scuola Attiva, Aperta, Educativa), nella sezione “Cittadinanza e partecipazione”.

La cerimonia simbolica di consegna dei volumetti “Le ruote di Tino” avverrà giovedì 3 dicembre nel corso di un incontro con la classe terza B della scuola “Boschetti Alberti” di Udine, alla presenza, tra gli altri, dell’assessore comunale all’Educazione, Raffaella Basana, della presidente della UILDM di Udine, Daniela Campigotto, delle autrici della pubblicazione, Ilaria Mattiussi e Chiara Pagnossin, e di Adriana Zacchetti, moglie di Innocentino Chiandetti (alla cui memoria è dedicato il libretto).

Il 10 dicembre, invece, è già in programma un  analogo intervento didattico con le classi terze della scuola “Ada Negri”.

“Un città che pensa a tutti i bambini – si legge nella lettera che accompagna la pubblicazione – è una città migliore per ogni bambino. Per questo, difendere i diritti di Tino, significa difendere i diritti di tutti”.

Di seguito, alcune immagini  del volumetto “Le ruote di Tino”.

 

 

Ultimi articoli

10 anni di copertine della rivista WheelDM

Buon compleanno WheelDM!

Translarna: una battaglia europea

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile