È stato pubblicato il bando 2025 per richiedere i contributi regionali a favore dei caregiver familiari che assistono persone con grave disabilità nel loro domicilio. Le domande si presentano dall'11 luglio fino all'inizio di settembre (il termine ultimo non è chiaro: alcuni Ambiti indicano il 9 settembre, altri il 5, altri il termine di "60 giorni dalla pubblicazione del bando", senza specificare la data).
Sulla base del regolamento regionale, che potete trovare cliccando qui, ricordiamo che può fare domanda solo chi:
- assiste una persona disabile grave non autosufficiente riconosciuta invalida ai sensi dell’articolo 3, comma 3 della legge 104/1992 o titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18 (Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili).
- ha un ISEE non superiore a 30.000 euro;
- non ha già ricevuto il contributo negli anni precedenti.
Inoltre segnaliamo che la Regione ha definito dei chiari criteri di priorità che privilegiano in ogni caso le situazioni di chi non usufruisca già degli altri strumenti di sostegno previsti dal FAP.
Per caregiver familiare si intende chi assiste e si prende cura:
- del coniuge
- dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto
- di un familiare o di un affine entro il secondo grado
- ovvero, nei soli casi indicati dall’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), di un familiare entro il terzo grado
Il contributo è di 300 euro al mese per un massimo di 12 mesi e può essere percepito una sola volta.
Poichè in genere le risorse disponibili consentono di finanziare un numero limitato di richieste, vi suggeriamo di fare la domanda il prima possibile.
Per saperne di più vi consigliamo di contattare l'assistente sociale di riferimento.
Questo l'elenco dei siti internet degli enti gestori dei servizi sociali dei vari ambiti territoriali della provicnia di Udine dove si può trovare il bando con le istruzioni e il modulo per la domanda.
- Ambito Friuli Centrale
https://www.comune.udine.it/Novita/Avvisi/Bando-Caregiver-Familiari-al-via-le-domande-per-il-contributo-economico - Ambito Gemonese Canal del Ferro Val Canale
https://asufc.sanita.fvg.it/it/strutture/dir_generale/dir_sociosanitaria/Ambito-distre[…]nale/documenti_ssc_gemonese/bando_caregiver_2025/index.html - Ambito della Carnia
https://asufc.sanita.fvg.it/it/strutture/dir_generale/dir_sociosanitaria/Ambito-distre[…]Carnia/documenti_ssc_carnia/bando_caregiver_2025/index.html - Ambito Collinare
https://asufc.sanita.fvg.it/it/strutture/dir_generale/dir_sociosanitaria/Ambito-distre[…]an-Daniele/documenti_ssc_sd/bando_caregiver_2025/index.html - Ambito Torre
https://www.comune.tricesimo.ud.it/it/news/contributi-a-sostegno-del-ruolo-di-cura-e-di-assistenza-del-caregiver-familiare-2025 - Ambito Natisone
- https://www.comune.cividale-del-friuli.ud.it/it/novita-70206/notizie-109236/bando-di-avviso-per[…]i-cura-e-assistenza-del-caregiver-familiare-145146
- Ambito Medio Friuli (al 12/07 il bando non era ancora disponibile sul sito)
https://www.aspmoro.it/it - Ambito Agro Aquileiese
https://www.comune.cervignanodelfriuli.ud.it/it/novita-51723/notizie-51724/bando-carengiver-2025-145163 - Ambito Riviera bassa Friulana
https://www.comune.latisana.ud.it/it/novita-228421/notizie-228422/fondo-caregivers-familiari-apertura-bando-2025-307609
>> I contributi per i caregiver della Regione FVG
>> Questa è la pagina del sito della Regione dedicata all'argomento
Iscriviti alla nostra newsletter