Vita UILDM
Nicola Pecile a Distanza Minima! Guarda l'intervista
Alle porte dello spazio!
La redazione di WheelDM incontra a Distanza Minima il comandante Nicola "Stick" Pecile, il pilota di Fagagna che alla guida delle avveniristiche navette di Virgin Galactic esplora le nuove frontiere dei voli spaziali.
Cartoline dal FVG. Il calendario della UILDM di Udine 2024!
Elia Filippin ci propone un originale viaggio tra alcuni luoghi simbolo della nostra regione.
È arrivato il nostro miele!
Siamo stati dal "maggiordomo solo delle api" a ritirare il miele dei due alveari che avevamo adottato.
È arrivato WheelDM n.24
In questo numero di 20 pagine l'ospite speciale di WheelDM è Katia Gavagnin, archeologa pordenonese abituata a scavare nelle tempo alla ricerca delle radici della nostra civiltà. Ci ha raccontato delle campagne di ricerca cui ha partecipato in Siria e Iraq, delle difficoltà e delle emozioni legate al suo lavoro.
Sei creativi a Palazzo de Nordis
Tanta gente e tante emozioni a Cividale alla presentazione del progetto “Diritti... a rovescio”,
DIRITTI... A ROVESCIO A CIVIDALE
Dal 10 a 24 settembre, una trentina di esercizi commerciali di Cividale ospiteranno una serie di opere grafiche ispirate alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità realizzate da un gruppo di creativi fuori dal comune.
Vieni a conoscere gli autori e le loro opere SABATO 16 SETTEMBRE ALLE ORE 16 a Palazzo de Nordis a Cividale in piazza Duomo.
Katia Gavagnin a Distanza minima! Rivedi l'intervista.
Mercoledì 2 agosto alle ore 16.00 la redazione di WheelDM ha incontrato a tu per tul'archeologa Katia Gavagnin. Guarda l'intervista.
Una domenica all'orto botanico
L'ultima domenica di luglio la UILDM è stata ospite dell'Orto botanico "Daniele Flaugnatti" di Osoppo.
Musica solidale a Osoppo
Il Concerto per un Fiore di Osoppo è sempre una bella occasione per stare insieme e anche l'edizione 2023 non ha smentito la regola.
Insieme a Casa Cavazzini
Una bella mattinata di sole di inizio luglio ha accolto il gruppo di appassionati d'arte della UILDM che non hanno voluto perdere l'occasione di visitare la mostra "Insieme" allestita a Udine a Casa Cavazzini.
Concerto per un Fiore 2023
Musica, gastronomia, solidarietà. Venerdì 14 e sabato 15 luglio al Parco della colonia di Osoppo torna "Concerto per un Fiore", la manifestazione organizzata dall'associazione Friûl Adventures Fiore e giunta alla 23esima edizione. Sabato 15 ci saremo anche noi della UILDM con il nostro stand. Venite a trovarci!
Long Covid e malattie neuromuscolari - Rivedi il webinar
Cittadinanzattiva in collaborazione con la UILDM nazionale, nell'ambito del progetto Be Aware, ha promosso un webinar dedicato a questo tema, con un focus sulle malattie neuromuscolari, che ha coinvolto persone con malattie neuromuscolari, medici di base ed esperti. Se hai perso la diretta puoi rivederlo qui.
Rivedi le manifestazioni nazionali UILDM!
Sul canale YouTube della UILDM nazionale, nella sezione "Video dal vivo", puoi trovare le registrazioni dei principali eventi della Manifestazioni nazionali UILDM, a partire dai due appuntamenti della giornata medico scientifica. Ecco i link a tutti i video.
È arrivato WheelDM n.23
In questo numero di 20 pagine l'ospite speciale di WheelDM è Giuliano Marini, il "maggiordomo solo delle api", titolare dell'azienda Canais e produttore di miele biologico. Con lui abbiamo parlato dello straordinario mondo che c'è dietro un vasetto di miele. Un mondo, purtroppo, sempre più fragile e a rischio.
Rimandata la Festa della mamma!
A causa del maltempo l'edizione 2023 della Festa della mamma, in programma domenica 14 maggio a Morsano di Strada, è stata rimandata al mese di settembre.
La UILDM ad Aiello e Perteole
Tra aprile e maggio sei incontri con gli alunni delle scuole scuole secondarie di primo grado di Aiello del Friuli e Perteole.
Alla scuola "Divisione Julia" si parla di disabilità
Attenti, curiosi, preparati. Le due ore con i bambini delle classi quarte della scuola primaria "Divisione alpina Julia" di Udine sono passate veloci.
L'incontro con la UILDM è arrivato a fine aprile, a chiudere un percorso iniziato dai piccoli alunni qualche settimana prima, quando Michele Franz del CRIBA FVG li aveva avvicinati al tema delle barriere architettoniche e della progettazione per tutti.
Un bellissimo 25 aprile!
È stato davvero un bellissimo 25 aprile quello che un gruppo di soci UILDM ha trascorso insieme alla famiglia Colaianni e ai tanti amici che hanno partecipato a un evento benefico dedicato al ricordo di Francesco Colaianni, scomparso a soli 16 anni nel 2012 a causa di una malformazione cardiaca.
Giuliano Marini a Distanza minima.
I primi incontri importanti con gli insetti della sua vita li ha avuti attorno ai 25 anni. Si sono piaciuti subito e non si sono più lasciati. Nel 1996 sono arrivati i primi alveari biologici e nel 2003 è nata l'azienda agricola Canais che si trova a Billerio di Magnano in Riviera, ha oltre duecento arnie sparse in provincia di Udine ed è specializzata nella produzione di miele biologico.
Insieme per Francesco
Sarà dedicata alla UILDM di Udine l'11ª edizione del memorial "Insieme per Francesco", dedicato al ricordo di Francesco Colaianni, scomparso a soli 16 anni nel 2012. È un'occasione da non perdere per stare insieme all'insegna dell'allegria e della solidarietà.
A ruba le volpi di Luca Rigonat
La prima edizione dei contenitori per vino ideati da Igab per lo Scatolificio Udinese con la collaborazione grafica di Luca Rigonat è andata a ruba. L'azienda friulana ne ha fatto una ristampa che sta avendo lo stesso successo.
Una bella soddisfazione per l'artista di Villa Vicentina che dipinge con un computer a comando oculare
Diventa socio della UILDM di Udine!
Diventa socio
I soci sono la nostra forza. Con un piccolo gesto ci darai un grande aiuto e ci consentirai di proseguire nei nostri progetti e nelle nostre attività.
Per tesserarsi è sufficiente versare la quota sociale annuale di 10 euro, potrai così partecipare alla vita associativa e ricevere a casa il periodico nazionale della UILDM “DM”.
È arrivato WheelDM n.22
In questo numero di 20 pagine l'ospite speciale di WheelDM è Andrea Maroè presidente e direttore scientifico dell'associazione “Giant trees foundation”. Con lui abbiamo parlato di alberi, ecologia e ambiente in un'intervista da non perdere.