Vita UILDM
È arrivato WheelDM n.29
In questo numero di 20 pagine l'ospite speciale di WheelDM è Giada Messetti, la giornalista friulana che ci aiuta a cercare di conoscere e capire la Cina al di là dei pregiudizi e degli stereotipi.
Tutti a pesca!
Chi dorme non piglia pesci. Chi invece domenica 25 maggio è venuto al Laghetto Partidor di San Leonardo Valcellina oltre a pescare ha trascorso una bellissima giornata all'insegna dell'allegria, dell'amicizia e della solidarietà.
Che bella classe!
Le due ore dell'incontro con i bambini della classe quarta della scuola primaria "Divisione Julia" di Udine sono volate.
La scuola come un set
I nostri interventi nelle scuole ci hanno portato a collaborare per la prima volta con la scuola primaria di secondo grado "Marconi" di Udine.
Musica e solidarietà
È stata una bellissima serata di musica e solidarietà quella che il 16 maggio ha visto alcuni medici e specialisti della sanità esibirsi insieme a musicisti professionisti in un concerto a favore della UILDM.
L'azienda Zorzini veste UILDM!
https://udine.uildm.org/magliette_2025La titolare e alcune dipendenti dell'azienda Zorzini spa hanno scelto di "vestire UILDM", indossando la maglietta solidale realizzata con la grafica di Elia Filippin e sostenendo la nostra associazione con un'offerta.
Una maglietta per fare la differenza
Un fiore che appassisce nell'indifferenza. Un elefantino che lo innaffia, gli dà vita e fa la differenza.
È il messaggio delle nuove magliette UILDM Udine disegnate quest'anno da Elia Filippin che ne ha curato la grafica.
Triangoli e cerchi realizzano un'immagine chiara e originale, che sottolinea il senso delle parole, ma ha anche una sua forza simbolica autonoma.
In tanti colori e in tante taglie, le magliette viste dal vivo sono ancora più belle e vengono distribuite in cambio di un'offerta minima di 15 euro a sostegno dei progetti dell'associazione.
Una lezione diversa
Il 5 maggio la UILDM ha incontrato gli alunni delle due classi seconde della scuola media "Cecilia Deganutti" di Perteole per parlare di diversità, disabilità, stereotipi e pregiudizi.
Un concerto per la UILDM
Venerdì 16 maggio a Povoletto la musica incontra la medicina.
Alle ore 20.00 nella Sala Degano, in Piazza Libertà,1, alcuni medici e specialisti della sanità, musicisti professionisti, si esibiranno in un concerto a favore della UILDM di Udine.
L'evento è organizzato in collaborazione con l'associazione culturale musicale Euritmia e il Comune di Povoletto.
Quanti artisti a Lignano
Anche quest'anno, in concomitanza con la manifestazione “Lignano in fiore”, i Rotary club del Friuli Venezia Giulia hanno promosso a Lignano Pineta, dal 23 aprile a 3 maggio, la rassegna “Diversamente arte”. La UILDM non poteva mancare.
STRAordenari: una serie contro gli stereotipi
Si chiama STRAordenari ed è una serie di documentari in lingua friulana che vuole raccontare la disabilità oltre i soliti stereotipi. La sta realizzando al società di produzione Agherose di Udine che, grazie alla regia e alla sceneggiatura di Dorino Minigutti, si propone di raccontare le storie di alcune persone con disabilità nella loro vita quotidiana. Anche la UILDM ha dato il suo patrocinio.
A Lignano le manifestazioni nazionali UILDM 2025
Dal 15 al 17 maggio si svolgeranno al Bella Italia&Efa Village di Lignano Sabbiadoro le Manifestazioni nazionali UILDM, l'appuntamento che riunisce tutta la grande famiglia UILDM. Il 16 maggio appuntamento con la giornata medico-scientifica.
Giada Messetti a Distanza Minima - Guarda l'intervista!
È nata a Gemona nel 1981 e, dopo la laurea in Lingue e civiltà orientali all'Università di Ca' Foscari di Venezia, nel 2005, si è trasferita a Pechino, dove ha vissuto per sei anni, iniziando a raccontare la Cina per diverse testate giornalistiche e media italiani.
Autrice di podcast, programmi televisivi e radiofonici, ha lavorato, tra gli altri, per Rai, Mediaset e La7.
Tutti a tavola: un ciclo di incontri tra salute e cucina
Uno spazio per parlare di disfagia e di nutrizione, ma anche di cucina, di ricette, di prodotti del territorio, e in cui confrontarsi in modo rilassato e informale guidati da due esperti.
Un artista in classe
L'appuntamento annuale con la scuola primaria "Turoldo" di Ruda è ormai una tradizione, ma l'energia, la partecipazione l'intelligenza dei bambini sono sempre una sorpresa e una grande iniezione di fiducia.
La giornata della solidarietà
Ci siamo ritrovati a Ruda con tanti amici per ringraziarli del loro impegno e del loro sostegno al fianco della UILDM
Tutti a tavola: disfagia, mangiare bene e con gusto
Un progetto un progetto della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ODV di Udine, realizzato insieme ad AISLA FVG (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), con la collaborazione di Progetto Quattro Stagioni APS, del Civiform di Cividale e della Fondazione Paladini di Ancona.
Che marcia!
L'Edizione 2025 della Marcia della solidarietà di Ruda è stata davvero strordinaria. Grazie di cuore a tutti!
È arrivato WheelDM n.28
In questo numero di 20 pagine l'ospite speciale di WheelDM è Andrea Segrè, l'esperto di politiche agrarie in prima linea nella lotta allo spreco alimentare.
Nel paginone centrale Luca Rigonat ci regala una bellissima immagine per calendario 2025, da staccare e conservare.
Domenica a Ruda la marcia della solidarietà!
Domenica 19 gennaio si svolgerà a Ruda la 29ª “Marcia della solidarietà – Memorial Franco Quargnal”, il cui ricavato verrà devoluto a favore della UILDM di Udine. La manifestazione podistica non competitiva a passo libero organizzata dall'Unione sportiva ACLI Ruda è aperta a tutti e arricchita da una lotteria ricca di premi e dalle deliziose torte delle "signore di Ruda". Non mancate!
Aspettando Natale a Morsano
Non è mancato davvero nulla al Mercatino di Natale che domenica 15 dicembre ha animato l'area parrocchiale di Morsano di Strada, grazie all'impegno dell'Associazione Ricreativa Morsano, della Parrocchia S. Maria Maddalena e dell'Associazione Sportiva Dilettantesca Croz. C'era anche la UILDM!
Officine Tecnosider al fianco di UILDM
Anche le Officine Tecnosider sono al fianco della UILDM nel cercare di migliorare la qualità della vita delle persone con malattie neuromuscolari.
Il mercatino di Morsano
Domenica 15 dicembre appuntamento a Morsano di Strada per il Mercatino di Natale! Musica, chioschi gastronomici, spettacoli e un grandioso finale pirotecnico animeranno per tutto il giorno l'area parrocchiale dove saranno allestiti gli spazi degli espositori del mercatino. Ci saremo anche noi con i prodotti del Laboratorio creativo UILDM. Passate a trovarci!
Andrea Segrè a Distanza Minima - Guarda l'intervista!
È nato a Trieste nel 1961 e si è laureato in Scienze agrarie all'Università di Bologna, dove, dopo un percorso di formazione internazionale, oggi insegna Economia circolare e Politiche per lo sviluppo sostenibile ed Economia e sviluppo del settore agroalimentare.
Come respirare. Il calendario della UILDM di Udine 2025!
Il percorso artistico di Moreno Burelli è sempre stato guidato dalla voglia di esplorare nuove forme espressive.
Per diversi anni il suo strumento preferito è stato la matita, mossa sul foglio con delicatezza e precisione, sfruttando la forza residua lasciata alle sue dita dalla Distrofia di Duchenne. Una malattia di origine genetica con cui convive da quando era bambino, che ha progressivamente indebolito i suoi muscoli, impedendogli quasi completamente i movimenti, e lo ha portato a dover utilizzare in modo permanente un ventilatore per garantire la respirazione.
Non per carità, ma per giustizia - Il video dedicato a Tino Chiandetti e la registrazione della serata
Il video dedicato dalla UILDM di Udine a Innocentino Chiandetti e la registrazione della serata organizzata in sua memoria a dieci anni dalla scomparsa.
È arrivato WheelDM n.27
In questo numero di 20 pagine l'ospite speciale di WheelDM è Mara Navarria la campionessa friulana di scherma che alle Olimpiadi di Parigi ha conquistato la medaglia d'oro nella spada a squadre.
Mara navarria a Distanza Minima - Guarda l'intervista!
Nella sua carriera ha vinto tutto. Da sola o in squadra è stata campionessa italiana, europea e mondiale, accumulando quasi una trentina di titoli assoluti e oltre un'ottantina di secondi e terzi posti, in competizioni nazionali e internazionali.
Ha cominciato a tirare di scherma da bambina a San Giorgio di Nogaro, a cinque minuti dalla sua casa di Carlino, poi la sua crescita sportiva l'ha portata a girare il mondo e a vestire la divisa del Centro sportivo dell'esercito, senza mai perdere il legame con il Friuli.