Locali
Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità: aggiornata la guida
L'Agenzia delle entrate ha aggiornato la Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, scarica la nuova versione del gennaio 2022.
Grazie Ruda!
Per il secondo anno la "Marcia della solidarietà - Memorial Franco Quargnal" di Ruda non ci sarà e la sua assenza si sente. Ci manca l'occasione per incontrare tutti gli amici di Ruda e dintorni e dirgli grazie per l'affetto e il sostegno che ci dimostrano da oltre trent'anni e che anche in questo difficile periodo non è mai venuto meno. E allora lo facciamo qui: grazie Ruda!
Iscriviti alla nostra newsletter
Consulenze per la vita indipendente
L'associazione Idea Onlus di Palmanova rande noto che nell'ambito del progetto "Centro regionale vita indipendente", avviato lo scorso settembre, sono previsti anche alcuni servizi di supporto alle persone con disabilità.
FAP: prorogate le deroghe alla rendicontazione
Sono state prorogate anche per il 2022 le deroghe previste dal 2020 alla rendicontazione dell'assegno per l'autonomia (APA), del contributo per l'aiuto familiare (CAF) e del sostegno alla vita indipendente (SVI).
Telefoni: sconti per persone con grave disabilità motoria
Per gli invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione sono previsti sconti del 50% per un anno sulle tariffe di telefonia fissa o mobile in base a una decisione dell'AGCOM. Le domande si presentano agli operatori telefonici entro il 1° aprile.
Assegno unico per i figli con disabilità
Dal 1° gennaio 2022 è diventato pienamente operativo l'assegno unico e universale per i figli a carico che nel caso di figli con disabilità viene erogato anche dopo che sono divenuti maggiorenni, senza limiti di età. Bisogna però fare domanda all'INPS. Tutte le informazioni utili.
Nuove detrazioni per l'abbattimento di barriere architettoniche
La legge di bilancio 2022 ha introdotto la possibilità di detrarre il 75% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.
L'esperienza dei PEBA in FVG
Venerdì 3 dicembre dalle ore 8.30 alle 13.30, presso l'Auditorium "A. Comelli" della Regione FVG a Udine, in via Sabbadini 31, si terrà il convegno "PEBA – Dalle Linee Guida regionali alle esperienze dei Comuni del Friuli Venezia Giulia". L'evento potrà essere seguito anche online a distanza!
Sport e inclusione
In occasione della 23esima edizione della "Staffetta 24x1 ora Telethon Udine 2021", l’Associazione "Io ci vado" organizza il 5 dicembre a Martignacco un’intera giornata a scopo benefico all’insegna di sport e inclusione.
Viaggio nelle differenze
Mercoledì 1 dicembre, dalle ore 9.30, i Musei di Udine organizzano il convegno "I Musei di Udine in viaggio nelle differenze", un'occasione per parlare di accessibilità ai luoghi della cultura e per fare il punto sugli interventi sinora realizzati per rendere accessibili le proprie strutture, in particolare sul futuro allestimento del Museo Friulano di Storia Naturale che propone una nuova importante sfida in questo senso.
Parcheggio gratuito nelle zone a pagamento e altre novità
Chi è in possesso del contrassegno per parcheggiare negli stalli riservati alle persone con disabilità, qualora trovi questi stalli occupati o indisponibili, può sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento (quelle in genere contrassegnate dalla strisce blu) in tutta Italia. È una delle novità introdotte dal "Decreto infrastrutture". Le altre riguardano le agevolazioni fiscali per chi ha la patente speciale e l'aumento delle multe per chi occupa abusivamente i parcheggi per persone disabili.
I certificati anagrafici si scaricano da casa
A partire dal 15 novembre 2021 è possibile scaricare online e in maniera autonoma 14 tipologie di certificati anagrafici, per sé o per un componente della propria famiglia anagrafica. Al servizio si accede con SPID, carta di identità elettronica o CNS.
PEBA di Udine: lavori in corso
La predisposizione del Piano di abbattimento delle barriere architettoniche del Comune di Udine è iniziata con una serie di sopralluoghi dei "portatori di interesse". La UILDM c'era.
Novità all'INPS: SPID e deleghe
Per utilizzare i servizi online dell'INPS il PIN non vale più: servono SPID, CIE o CNS. Però si può delegare un'altra persona al posto nostro.
Ricordando Bruno
Alcuni soci della UILDM si sono ritrovati nel cimitero monumentale di Udine per commemorare Bruno Cignacco a sei anni dalla scomparsa.
Poesia e solidarietà
Si è svolta con successo a Ruda la presentazione della raccolta poetica "La pazienza degli alberi" di Clara Maggiore.
Contributi ai caregiver FVG: approvato il regolamento
La Regione ha approvato il regolamento regolamento per la concessione di contributi a sostegno dei caregiver che assistono a domicilio persone con gravi disabilità. Verrà data priorità a chi non usufruisce già di FAP, Fondo gravissimi e Fondo SLA.
La pazienza degli alberi
Giovedì 2 settembre, alle ore 18.30, all'agriturismo Morsut, in via Mondina, a San Nicolò di Ruda, Clara Maggiore presenta la raccolta di poesie "La pazienza degli alberi". Il ricavato delle eventuali offerte raccolte nel corso della serata sarà devoluto alla UILDM di Udine di cui Clara Maggiore è amica e sostenitrice. Vi aspettiamo in tanti!
IMPORTANTE! A Udine Medicina legale cambia casa
Gli uffici dell'ASU FC di udine che si occupano anche della certificazione di invalidtà e handicap si spostano in via Pozzuolo.
PEBA: Comuni in movimento
La UILDM coinvolta, assieme ad altre associazioni e "portatori di interesse", nel percorso di predisposizione dei PEBA dei comuni di Udine, Pradamano e Gemona.
Ciao Enier
All'età di 60 anni si è spento prematuramente all'ospedale di Udine Enier Moro, socio della UILDM di Udine, cui è sempre stato vicino, e protagonista della cooperazione sociale regionale.
Venerdì siamo su Telefriuli!
Venerdì 25 non perdetevi "Taj break" su Telefriuli. Ci sarà anche un nostro speciale video-saluto per Catine!
Assistenti familiari: un seminario online per fare il punto
La Commissione Pari opportunità del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha organizzato per il 24 giugno alle 14.30 il seminario online “Assistenti familiari: regole ed opportunità a sostegno della domiciliarietà”. Leggi il programma e scopri come partecipare.
Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità: aggiornata la guida
L'Agenzia delle entrate ha aggiornato la Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, scarica la nuova versione del maggio 2021.
Siamo su Lanciostory!
L'intervista di WheelDM a Giulio De Vita finisce sulle pagine di Lanciostory, storica rivista del fumetto italiano che esce ininterrottamente dal 1975!
Che bello scuolabus!
Il Comune di Bertiolo ha un nuovo scuolabus accessibile anche ai ragazzi che usano la carrozzina.
Nuove regole per l'Iva agevolata per sussidi informatici
Nuove regole per l'IVA agevolata sull'acquisto di sussidi tecnici e informatici per le persone con disabilità.
Grazie Morsano!
Nel giorno della "festa della mamma", un abbraccio a distanza e un grazie di cuore agli amici della Ricreativa di Morsano.
Creativi per solidarietà
È nato www.igab.it un sito di e-commerce innovativo che unisce la valorizzazione dei talenti alla solidarietà. Tra gli artisti ospitati anche alcuni creativi che vengono dal mondo UILDM. I primi sono Moreno Burelli e Luca Rigonat.