Locali
Quanto lavora il CRIBA FVG!
Anche con il coronavirus l'attività del Centro regionale di informazione sulle barriere architettoniche non si è mai fermata. Anzi. Intanto il CRIBA resta dentro al "Gervasutta", ma cambia sede.
"Fragile": una canzone per la UILDM
Un gruppo di musicisti friulani si impegna al fianco della UILDM con un video musicale e una raccolta fondi sulla piattaforma Gofundme. Ascolta "Fragile" e sostieni anche tu il progetto.
Per chi cerca lavoro
Una rassegna dei portali e dei siti su internet che offrono servizi e informazioni alle persone con disabilità che cercano un lavoro, in Italia e in Friuli Venezia Giulia.
Guanti, mascherine e altro senza IVA
Fino al 31 dicembre 2020 non verrà più applicata l'IVA sull'acquisto di mascherine, guanti in lattice e tutta una serie di presidi e attrezzature collegati al contenimento dell'epidemia da Covid-19 e al trattamento delle problematiche sanitarie (in particolare quelle respiratorie) collegate alla diffusione del virus
Novità per chi viaggia in treno
Con la fase 2 dell'emergenza coronavirus cambiano le modalità per accedere al servizio delle Sale blu che assiste le persone con disabilità che prendono il treno.
Agli amici di Morsano di Strada
L'anno scorso per il maltempo. Quest'anno per il coronavirus. La Festa della mamma di Morsano di Strada non ci sarà.
Conosciamo i valori che vi guidano, la passione per lo sport più vero, l'amore per la vostra comunità. E allora, proprio in questa giornata, vogliamo farvi sentire il nostro calore.
La tessera sanitaria si stampa da casa
Sul portale "Sistema tessera sanitaria" è stata attivata una nuova funzionalità che permette di stampare in formato pdf la propria tessera sanitaria scaduta o in scadenza nei prossimi mesi.
Sportelli Si.Con.Te contattabili
Gli sportelli della Regione incaricati, fra l'altro, di dare informazioni e supporto nella ricerca degli assistenti familiari sono disponibili via email o telefono.
Le ricette mediche sul cellulare
Grazie ad una app puoi andare in farmacia a ritirare le medicine senza passare dal tuo medico.
Coronavirus: servizi e notizie dai Comuni friulani per l'emergenza
In queste settimane diversi Comuni anche in provincia di Udine hanno creato servizi o fornito recapiti utili per affrontare l'emergenza coronavirus. Abbiamo provato a segnalare i principali. Per vedere le schede delle varie amministrazioni, basta cliccare sul nome del Comune.
Nelle schede non sono inserite le informazioni sui buoni spesa che, invece, trovate qui.
Coronavirus: le scadenze per i buoni spesa
Anche nei comuni friulani è iniziata la distribuzione dei buoni acquisti a sostegno del reddito per nuclei familiari in difficoltà a causa dell'emergenza coronavirus. L'elenco delle scadenze in provincia di Udine e il link alle pagine informative dei Comuni.
FAP: importanti deroghe alla rendicontazione!
Emergenza coronavirus: la Regione FVG ha approvato una deroga al regolamento dei contributi del Fondo per l'autonomia possibile che per il 2020 saranno erogati a prescindere dalla rendicontazione.
Coronavirus: supporto psico sociale dell'azienda sanitaria Friuli Centrale
L'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASUFC) ha attivato una serie di numeri telefonici dedicati per consulenze psicologiche, sociali e consultoriali inerenti la grave emergenza che stiamo vivendo.
Assistenza domiciliare e piani terapeutici
Emergenza coronavirus: le indicazioni della Regione FVG per la fornitura di materiali per l'assistenza domiciliare e la proroga dei piani terapeutici.
Coronavirus: indicazioni per il supporto ai disabili in FVG
La Regione FVG con una serie di documenti indica ad Aziende sanitarie, enti gestori e Comuni le linee guida per l'assistenza ai disabili durente l'emergenza coronavirus
Coronavirus: assenze dal lavoro di disabili e immunodepressi
L'Azienda regionale di coordinamento per la salute (ARCS) del Friuli Venezia Giulia ha scritto all'INPS per comunicare quali saranno le modalità che verranno seguite in regione per certificare le assenze dal lavoro sulla base del decreto "Cura Italia"
Sportelli amministratore di sostegno operativi
La cooperativa Hattiva Lab informa che gli sportelli per gli amministratori di sostegno, anche se hanno sospeso il ricevimento al pubblico, sono operativi, anche durante l'emergenza Coronavirus, in ottemperanza con le misure di contenimento della pandemia disposte dal Governo.
Fondo gravissimi e FAP: si andrà in continuità
La Regione FVG ha assicurato alla Consulta disabili che i contributi verranno erogati sulla base dell'Isee dell'anno scorso.
Protezione Civile FVG: un sito da consultare
Le domande frequenti, la mappa dei contagi, i contatti sul territorio per i cittadini, una raccolta di normative e notizie. Un sito da consultare per essere sempre informati sull'emergenza coronavirus in regione.
Regione: interventi per la disabilità
Emergenza coronavirus: prevista la continuità delle borse lavoro e definite le linee guida per i servizi sostitutivi di quelli semiresidenziali.
Coronavirus: funzionamento servizi sociali del Friuli Centrale
Il Servizio Sociale dei Comuni dell'Ambito Territoriale "Friuli Centrale", nell'ambito del contenimento e gestione dell'emergenza epidemologica da COVID-19 ha adottato una serie di misure
in materia di:
Malattie rare: un'indagine sull'emergenza coronavirus
La propongono il Centro nazionale per le malattie rare (CNMR) dell'Istituto superiore di sanità e UNIAMO-FIMR (Federazione italiana malattie rare) con l'obiettivo di raccogliere indicazionisui bisogni e le richieste dei malati rari nel contesto inedito dell'emergenza.
Un ambulatorio virtuale di fisiatria
La Simfer (Società italiana di medicina fisica e rabilitativa) ha promosso l'attivazione di un servizio di supporto e consulenza fisiatrica a distanza per tutti i cittadini.
Omar: 25 esperti rispondono alle domande sul coronavirus.
L'Osservatorio delle malattie rare ha attivato un servizio di ascolto online legato all'emergenza coronavirus. Gli esperti rispondono alle domande dei cittadini.
La Regione risponde alla Consulta
Eergenza coronavirus: la regione annuncia una serie di interventi per le persone con disabilità.
Mascherine per i caregiver: UILDM e Consulta scrivono alla Regione
Servono presidi per le persone che assistono a domicilio persone non autosufficienti con patologie neuromuscolari o che comunque comportino serie problematiche respiratorie
Prorogate le autocertificazioni per i ticket sanitari
La Regione FVG ha disposto la proroga delle autocertificazioni per status e reddito, valide per l’esenzione dai ticket sanitari, fino al 30 giugno 2020.
Coronavirus e alunni con disabilità: la Consulta scrive alla Regione
La Regione chiude i centri semiresidenziali e invita gli enti gestori a organizzare servizi domiciliari.
Olio di cannabis: successo della petizione
Quasi 3.500 firme a sostegno della richiesta di rendere mutuabile in FVG l'olio di cannabis come avviene già per altri farmaci a base di cannabinoidi.