Coronavirus
Un interessante incontro informativo sui vaccini
Per un'ora il neurologo Lorenzo Verriello ha risposto a dubbi e domande dei soci della UILDM di Udine.
Aperte dal 24 marzo in FVG le vaccinazioni per fragili e disabili gravi!
Si prenota al CUP, dal numero verde, agli sportelli delle aziende sanitarie o in farmacia.
Covid-19: il caregiver può stare in ospedale
Il nuovo decreto con le misure anti - Covid 19 stabilisce che chi accompagna un disabile con "connotazione di gravità" certificata può stargli vicino al pronto soccorso e nei reparti di degenza.
È urgente vaccinare le persone disabili gravi assistite a casa
Le sezioni UILDM della nostra regione e AISLA FVG hanno scritto una lettera aperta alla Giunta regionale, ai consiglieri regionali e ai parlamentari del FVG.
Disabili a casa: la Consulta chiede notizia del vaccino anti-Covid 19
Preso positivamente dell'avvio della vaccinazione dei disabili ospiti dei centri residenziali, ora la Consulta delle associazioni delle persone con disabilità, del Friuli Venezia Giulia chiede di sapere quando partirà la vaccinazione dei disabili assistiti a casa.
FAP: anche nel 2021 deroghe alla rendicontazione!
Sono state prorogate anche per il 2021 le deroghe previste nel 2020 alla rendicontazione dell'assegno per l'autonomia (APA), del contributo per l'aiuto familiare (CAF) e del sostegno alla vita indipendente (SVI).
Vaccino anti - Covid 19: un documento internazionale
La UILDM nazionale ha reso noto un documento sui vaccini anti - Covid 19 e le malattie neuromuscolari pubblicato dalla World Muscle Society.
Lavoro e disabilità: il punto dopo gli ultimi decreti per l'emergenza
Al di là di qualche intervento per i genitori di figli con disabilità, negli ultimi decreti legati all'emergenza coronavirus non c'è molto.
Alunni con disabilità e didattica integrata
L'Ufficio scolastico regionale dà le sue indicazioni alle scuole superiori del Friuli Venezia Giulia e ricorda le proposte della Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
Guanti, mascherine e altro senza IVA
Fino al 31 dicembre 2020 non verrà più applicata l'IVA sull'acquisto di mascherine, guanti in lattice e tutta una serie di presidi e attrezzature collegati al contenimento dell'epidemia da Covid-19 e al trattamento delle problematiche sanitarie (in particolare quelle respiratorie) collegate alla diffusione del virus
Novità per chi viaggia in treno
Con la fase 2 dell'emergenza coronavirus cambiano le modalità per accedere al servizio delle Sale blu che assiste le persone con disabilità che prendono il treno.
Decreto Rilancio e disabilità
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale è entrato in vigore il Decreto Legge 19 maggio 2020, n.34, “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19” (Gazzetta ufficiale Serie Generale n.128 del 19 maggio 2020 - Supplemento Ordinario n. 21), che contiene diversi provvedimenti che possono interessare le persone con disabilità e le loro famiglie.
La tessera sanitaria si stampa da casa
Sul portale "Sistema tessera sanitaria" è stata attivata una nuova funzionalità che permette di stampare in formato pdf la propria tessera sanitaria scaduta o in scadenza nei prossimi mesi.
Sportelli Si.Con.Te contattabili
Gli sportelli della Regione incaricati, fra l'altro, di dare informazioni e supporto nella ricerca degli assistenti familiari sono disponibili via email o telefono.
Le ricette mediche sul cellulare
Grazie ad una app puoi andare in farmacia a ritirare le medicine senza passare dal tuo medico.
Coronavirus: servizi e notizie dai Comuni friulani per l'emergenza
In queste settimane diversi Comuni anche in provincia di Udine hanno creato servizi o fornito recapiti utili per affrontare l'emergenza coronavirus. Abbiamo provato a segnalare i principali. Per vedere le schede delle varie amministrazioni, basta cliccare sul nome del Comune.
Nelle schede non sono inserite le informazioni sui buoni spesa che, invece, trovate qui.
Coronavirus: le scadenze per i buoni spesa
Anche nei comuni friulani è iniziata la distribuzione dei buoni acquisti a sostegno del reddito per nuclei familiari in difficoltà a causa dell'emergenza coronavirus. L'elenco delle scadenze in provincia di Udine e il link alle pagine informative dei Comuni.
FAP: importanti deroghe alla rendicontazione!
Emergenza coronavirus: la Regione FVG ha approvato una deroga al regolamento dei contributi del Fondo per l'autonomia possibile che per il 2020 saranno erogati a prescindere dalla rendicontazione.
Coronavirus: supporto psico sociale dell'azienda sanitaria Friuli Centrale
L'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASUFC) ha attivato una serie di numeri telefonici dedicati per consulenze psicologiche, sociali e consultoriali inerenti la grave emergenza che stiamo vivendo.
Punto di ascolto UILDM
Il Gruppo Psicologi UILDM, per stare accanto alle persone con problematiche neuromuscolari e alle loro famiglie, offre un servizio di assistenza psicologica gratuita in questo momento di emergenza COVID-19.
Il Punto di ascolto nazionale UILDM è un servizio garantito da un team di esperti psicologi ed è erogato telefonicamente.
Assistenza domiciliare e piani terapeutici
Emergenza coronavirus: le indicazioni della Regione FVG per la fornitura di materiali per l'assistenza domiciliare e la proroga dei piani terapeutici.
Covid19 e distrofie, il documento CMS
La Commissione medico scientifica UILDM ha elaborato un documento dove raccoglie le principali indicazioni rivolte in particolare alle persone con distrofie neuromuscolari.
Coronavirus: indicazioni per il supporto ai disabili in FVG
La Regione FVG con una serie di documenti indica ad Aziende sanitarie, enti gestori e Comuni le linee guida per l'assistenza ai disabili durente l'emergenza coronavirus
Coronavirus: assenze dal lavoro di disabili e immunodepressi
L'Azienda regionale di coordinamento per la salute (ARCS) del Friuli Venezia Giulia ha scritto all'INPS per comunicare quali saranno le modalità che verranno seguite in regione per certificare le assenze dal lavoro sulla base del decreto "Cura Italia"
Sportelli amministratore di sostegno operativi
La cooperativa Hattiva Lab informa che gli sportelli per gli amministratori di sostegno, anche se hanno sospeso il ricevimento al pubblico, sono operativi, anche durante l'emergenza Coronavirus, in ottemperanza con le misure di contenimento della pandemia disposte dal Governo.
Fondo gravissimi e FAP: si andrà in continuità
La Regione FVG ha assicurato alla Consulta disabili che i contributi verranno erogati sulla base dell'Isee dell'anno scorso.
Protezione Civile FVG: un sito da consultare
Le domande frequenti, la mappa dei contagi, i contatti sul territorio per i cittadini, una raccolta di normative e notizie. Un sito da consultare per essere sempre informati sull'emergenza coronavirus in regione.
Regione: interventi per la disabilità
Emergenza coronavirus: prevista la continuità delle borse lavoro e definite le linee guida per i servizi sostitutivi di quelli semiresidenziali.
Coronavirus: funzionamento servizi sociali del Friuli Centrale
Il Servizio Sociale dei Comuni dell'Ambito Territoriale "Friuli Centrale", nell'ambito del contenimento e gestione dell'emergenza epidemologica da COVID-19 ha adottato una serie di misure
in materia di: