Leggi e diritti
Contributi per gli ascensori: novità in FVG!
Il CRIBA FVG segnala che la Regione ha approvato il regolamento per la concessione di contributi per l'installazione e l'adeguemento di ascensori negli edifici privati esistenti. A breve sarà pubblicato il bando
Lavoro e disabilità: il punto dopo gli ultimi decreti per l'emergenza
Al di là di qualche intervento per i genitori di figli con disabilità, negli ultimi decreti legati all'emergenza coronavirus non c'è molto.
Aumento pensioni: altre precisazioni dall'INPS
L'INPS ha chiarito che l'aumento della pensione di invalidità verrà erogato tra novembre e dicembre. Chi non lo ricevesse e pensasse di averne diritto dovrà presentare una domanda amministrativa di ricostituzione reddituale.
PEBA: linee guida e fondi per i comuni
Grazie anche al lavoro del CRIBA FVG e delle università di Udine e Trieste la Regione FVG ha pubblicato le linee guida per la predisposizione dei Piani di eliminazione delle barriere architettoniche, per i quali è anche previsto un finanziamento ai Comuni.
Aumento pensioni invalidità: pagamenti e domande
L'INPS dice che l'aumento delle pensioni agli invalidi civili al 100% verrà erogato da novembre. Come deve fare domanda chi ha, invece, la pensione di inabilità.
Aumento delle pensioni di invalidità: l'INPS fissa le regole
L'INPS ha emanato la circolare che definisce le modalità con cui verranno erogati gli aumenti delle pensioni di invalidità decisi dal "Decreto agosto".
Aumentano le pensioni di invalidità, ma non per tutti.
Il "Decreto agosto" (Decreto legge 14 agosto 2020, n.104, art.15) ha introdotto importanti novità che riguardano le pensioni di invalidità percepite da alcune categorie di persone con disabilità che subiranno un aumento, dovendo raggiungere per legge l'importo di 651,51 euro mensili per tredici mensilità.
■ CHI NE HA DIRITTO
Hanno diritto all'integrazione della pensione:
- gli invalidi civili totali (100% di invalidità)
La guida alle agevolazioni fiscali 2020
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato la versione aggiornata ad agosto 2020 della Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità.
Per chi cerca lavoro
Una rassegna dei portali e dei siti su internet che offrono servizi e informazioni alle persone con disabilità che cercano un lavoro, in Italia e in Friuli Venezia Giulia.
Decreto Rilancio e disabilità
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale è entrato in vigore il Decreto Legge 19 maggio 2020, n.34, “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19” (Gazzetta ufficiale Serie Generale n.128 del 19 maggio 2020 - Supplemento Ordinario n. 21), che contiene diversi provvedimenti che possono interessare le persone con disabilità e le loro famiglie.
FAP: importanti deroghe alla rendicontazione!
Emergenza coronavirus: la Regione FVG ha approvato una deroga al regolamento dei contributi del Fondo per l'autonomia possibile che per il 2020 saranno erogati a prescindere dalla rendicontazione.
Coronavirus: indicazioni per il supporto ai disabili in FVG
La Regione FVG con una serie di documenti indica ad Aziende sanitarie, enti gestori e Comuni le linee guida per l'assistenza ai disabili durente l'emergenza coronavirus
Coronavirus: assenze dal lavoro di disabili e immunodepressi
L'Azienda regionale di coordinamento per la salute (ARCS) del Friuli Venezia Giulia ha scritto all'INPS per comunicare quali saranno le modalità che verranno seguite in regione per certificare le assenze dal lavoro sulla base del decreto "Cura Italia"
Fondo gravissimi e FAP: si andrà in continuità
La Regione FVG ha assicurato alla Consulta disabili che i contributi verranno erogati sulla base dell'Isee dell'anno scorso.
Trasporto disabili: contributi per taxi e NCC
La Regione Friuli Venezia Giulia concederà contributi per adeguare e allestire i veicoli per garantire il trasporto delle persone con disabilità.
Provvidenze economiche invalidi civili 2020
Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordomuti: gli importi e i limiti di reddito per il 2020
La Direzione centrale delle prestazioni dell’Inps con la Circolare 11 dicembre 2019, n. 147 (allegato 2) ha reso noti gli importi e i limiti di reddito relativi alle provvidenze economiche a favore degli invalidi civili, dei ciechi civili e dei sordomuti per l’anno 2020.
agevolazioni fiscali: le novità
L'agenzia delle entrate, ha pubblicato la versione aggiornata della guida con le agevolazioni fiscali per le persone disabili
Sospesa per sei mesi la ZTL a Udine
Dal 1° agosto 2018 al 31 gennaio 2019 si potrà circolare liberamente in auto in gran parte del centro di Udine senza bisogno di chiedere permessi o comunicare i transiti.
Provvidenze economiche invalidi civili 2018
Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordomuti: gli importi e i limiti di reddito per il 2018
La Direzione centrale delle prestazioni dell’Inps con la circolare 21 dicembre 2017, n. 186 (Allegato n.2) ha reso noti gli importi e i limiti di reddito relativi alle provvidenze economiche a favore degli invalidi civili, dei ciechi civili e dei sordomuti per l’anno 2017.
Elezioni: le agevolazioni per le persone con disabilità
In vista delle elezioni politiche che si svolgeranno il 4 marzo vi ricordiamo che per le persone con disabilità sono previste alcune agevolazioni per facilitare la partecipazione al voto:
■ Per chi ha disabilità motorie c’è la possibilità di votare in qualsiasi seggio qualora la propria sezione non risulti accessibile.
Nuove precisazioni dell’INPS sull’ISEE
L’INPS ha aggiornato la guida alle domande più frequenti sull’ISEE (FAQ ISEE) alla luce delle nuove regole che riguardano i benefici legati all’invalidità ora esclusi dal reddito.
L’INPS aggiorna l’ISEE con le nuove regole
Una circolare dell’INPS chiarisce come avverrà il ricalcolo degli ISEE delle famiglie in cui è presente una persona con disabilità per adeguarli alle nuove regole che escludono indennità e altri benefici assistenziali dal reddito.
Nuovo ISEE: la legge con le modifiche di calcolo
Le novità sull’ISEE entrate in vigore con l’approvazione della Legge 26 maggio 2016, n. 89, art. 2 sexies
ISEE: il Governo cambia le regole
Un articolo di Carlo Giacobini su Handylex chiarisce i contenuti e gli effetti di un provvedimento in via di approvazione che modificherà i criteri di calcolo dell’ISEE.
ISEE: la situazione dopo le sentenze del Consiglio di Stato
Che cosa succede dopo le sentenze del Consiglio di Stato che chiedono di togliere dall'ISEE tutti i trattamenti assistenziali e indennitari? Per il momento non molto, spiega Carlo Giacobini su Handylex.
Contributi auto adattate: approvato il nuovo regolamento regionale
Nella seduta del 29 dicembre la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato le modifiche al regolamento per la concessione di contributi ai disabili fisici per l'acquisto e l'adattamento di autoveicoli per il trasporto personale (per fruire dei contributi l'auto deve avere degli adattamenti che vengono iscritti sulla carta di circolazione, non basta che sia acquistata da una persona con disabilità), nonché per il conseguimento dell'abilitazione alla guida.
Lavoro: novità sul part time per i disabili e chi li assiste
Carlo Giacobini segnala su Handylex alcune importanti novità introdotte da due decreti attuativi del Jobs act che modificano la legislazione sul lavoro.
ISEE: importante chiarimento per chi non può firmare
L'INPS precisa che chi ha sulla carta d'identità la dicitura "impossibilitato alla firma" può evitare di sottoscrivere la DSU. Un caso tipico: la richiesta dell'ISEE sociosanitario.
Contributi regionali per acquisto auto adattate - Attenzione!
Da gennaio a gestire le pratiche devono essere le Aziende per l'assistenza sanitaria sulla base di un nuovo regolamento che non è ancora stato emanato
FAP: le novità del nuovo regolamento in vigore dall’aprile 2015
Il 1° aprile è entrato in vigore in Friuli Venezia Giulia il nuovo regolamento del Fondo per l’autonomia possibile. Che cosa cambia per chi chiede contributi a favore della domiciliarità.